METEO SINO AL 16 LUGLIO 2017
La nuova settimana inizia nella calura che va da Nord a Sud d’Italia, con una notte rovente che precede una calda giornata che sarà contraddistinta dalla calura che viene dall’Africa, e che ha respinto più a nord del previsto, i temporali attesi domenica pomeriggio. Ed in Val Padana sono il caldo è rimasto particolarmente afoso.
Viviamo una situazione meteo eccezionale, più volte lo abbiamo sottolineato, più volte abbiamo detto che l’anticiclone africano questa Estate è eccezionalmente intenso.
Ma oggi sarà il Centro Sud a soffrire l’eccesso di calura, con la prospettiva di avere picchi di calura di 40°C e oltre (valore di picco per alcune località delle zone interne) per l’aria che viene dal Sahara, dove giungerà una sorta di lingua di calore dal Nord Africa.
Ma nei primi giorni di questa settimana ci sarà molto caldo ovunque, anche se al Nord Italia si avrà una modesta instabilità atmosferica che darà genesi a temporali che saranno limitati alle zone alpine e prealpine. Saranno sparsi, improvvisi e generalmente forti perché dispongono di energia eccezionale, disposta dalla calura e umida elevati.
LA SOSTA
Una rottura del periodo caldissimo è attesa attorno al 13-14 Luglio, quando dovrebbe transitare una situazione favorevole alla genesi di una sorta di burrasca estiva, che porterà aria più fresca che darà la sensazione pari a ciò che avviene attorno a Ferragosto chiamato Rottura dell’Estate, ma siamo a Luglio, e l’Estate è lungi dal terminare.
SARA’ UNA BURRASCA ESTIVA
Le burrasche estive sono condizioni meteo che d’improvviso alterano il bel tempo con temporali, oppure vengono con un sensibile rinforzo del vento che abbassano sensibilmente la temperatura. Si manifestano dopo un periodo molto caldo e apportano un refrigerio di intensità variabile.
METEO NEL DETTAGLIO IN BREVE
Nord Italia: la settimana inizierà con alcune giornate calde e afose, con temporali occasionali che saranno più probabili nel settore alpino e prealpino. Mentre tra giovedì-venerdì e sabato si prospetta un cambiamento del tempo, con forti temporali sparsi ed un calo termico che porterà i termometri verso la media che dovremmo avere.
Sarà quindi un refrigerio che toglierà il caldo eccessivo, porterà sollievo.
Centro Italia e la Sardegna: sino al 13-14 Luglio si avranno gli effetti di un’ondata di calore, con temperature che saranno in aumento e sensibilmente superiori alla media. In alcune località poste in aree dell’interno si potranno superare i 40°C.
Dopo il 13-14 si prospetta un sensibile calo termico. Ci sarà anche il rischio di temporali sparsi in molte aree del Centro Italia, specie dell’Adriatico, ma stiano tranquilli i villeggianti, sarà un fenomeno temporaneo e di breve durata.
Per quei giorni, l’elemento meteo più rilevante sarà il sensibile rinforzo del vento ed il calo termico, con temperature verso la media del periodo.
Sud Italia e la Sicilia: una massa d’aria che si sposta dal Nord Africa influenzerà tutte le regioni. Il caldo aumenterà di intensità e nelle zone interne si avranno temperature molto elevate, anche oltre i 40°C.
Ma anche da queste parti il cambiamento meteo di metà mese avrà effetto, con un repentino abbassamento della temperatura, forte vento, e passeggeri temporali in Appennino e occasionalmente anche nella costa adriatica, ma questa parte della previsione sarà da confermare nei prossimi giorni.
LINK veloce alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione, ma se non in elenco vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:
Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA