Italia del Nord: il clima se si fa eccezione di alcune località marine della Liguria, è afoso e caldo. La calura stavolta è più marcata in Emilia Romagna, mentre è stemperata per la presenza di nubi e temporali passeggeri, a nord della linea del fiume Po.
Per il pomeriggio e la serata di venerdì, i Centri Meteo prospettano la possibilità di avere temporali con una concentrazione superiore a quella che si è avuta nelle ultime 24/48 ore.
Il rischio di temporali è moderato in Piemonte, Lombardia, Trentino, Veneto e Friuli, dove potranno risultare anche intensi, e localmente accompagnati da grandine. Nell’attuale contesto di clima simil tropicale, non sono escludibili nubifragi carattere locale.
I temporali daranno un parziale refrigerio verso temperature nella media del periodo, ma con un alto tasso di umidità.
Non ci sarà un calo termico duraturo, ed il fine settimana sarà molto caldo ovunque, con punte massime di 35°C/37°C in Valle Padana.
Per altro, anche sabato e domenica si presenteranno altri temporali, ma stavolta saranno localizzati soprattutto nella zona alpina e prealpina, e sempre distribuiti a carattere irregolare e sparso.