EVOLUZIONE METEO E CLIMATICA 5 SETTEMBRE -11 SETTEMBRE
I modelli matematici rafforzano la previsione la seconda parte della decade di settembre, del transito di aree perturbate oceaniche, probabilmente anche di Basse Pressioni che apporterebbero temporanee fasi di cattivo tempo, con precipitazioni che dovrebbero essere distribuite a macchia di leopardo, e maggiormente concentrate sui rilievi.
I PROSSIMI GIORNI
Dopo il caldo notevole, i primi giorni di settembre vedranno il passaggio di una forte perturbazione atlantica che andrebbe a isolare un vortice di bassa pressione nelle regioni del centro-nord. Evoluzione che se confermata porterebbe al ritorno delle piogge su gran parte del nostro Paese e aprirebbe le porte a un periodo di instabilità tipico della fine dell’estate.
Instabilità che darebbe origine a frequenti temporali pomeridiani sui rilievi e nelle zone adiacenti, temporali localmente di forte intensità accompagnati da grandinate e colpi di vento. Seguirebbe un temporaneo miglioramento con il ritorno dell’alta pressione e repentino rialzo delle temperature su valori superiori alle medie del periodo. A differenza di quanto avvenuto precedentemente stavolta il periodo di bel tempo potrebbe durare decisamente meno, visto che nuove perturbazioni atlantiche potrebbero prendere la via del Mediterraneo. Le proiezioni prospettano un severo peggioramento in molte regioni, che preferiamo confermare, per il finire di settimana.
NEL PERIODO DI PREVISIONE
Si prospetta, come anticipato, una fase tendenzialmente variabile, con la possibilità di avere il passaggio di fronti perturbati di inizio autunno, quindi con ancora clima abbastanza caldo. Ma la calura di questa estate non dovrebbe più presentarsi, o semmai interessare solo parte d’Italia temporaneamente, e difficilmente il Nord Italia.
Gli aspetti predominati nella previsione sono il ritorno delle piogge ed il calo termico.
LE DIFFICOLTÀ PREVISIONALI
Nel corso dei giorni abbiamo assistito a una continua variazione dei trend della previsione: un giorno veniva prospettato il maltempo, il giorno dopo veniva cancellato per dare spazio a scenari decisamente anticiclonici. Ciò è avvenuto non solo per il trend a più lungo termine, ma anche in quello a più breve. Ciò è tipico nei periodi di transizione stagionale.
INSOMMA, AVREMO IL RITORNO DELLE VERE PIOGGE
L’importanza dello scenario proposto è notevole perché come ben sappiamo si viene da mesi di siccità esasperata. Le previsioni prospettano la possibilità di precipitazioni abbondanti su molte delle nostre regioni, che andrebbero a lenire almeno in parte il pesante deficit pluviometrico che si prolunga da mesi. Ci sarà da capire successivamente se avverrà un vero e proprio cambio di circolazione o se si tratterà dell’ennesima pausa in quella che al momento risulta essere una delle estati più calde.
CONCLUSIONI
Gli ultimi aggiornamenti che affluiscono sono estremamente importanti in quanto sancirebbero la fine dell’estate.
È bene ricordare che il 1 settembre esordirà ufficialmente l’autunno meteorologico mentre sul calendario astronomico l’estate andrà avanti per altre tre settimane, ed è per questo motivo che anche se dovessero ripresentarsi alte pressioni e ondate di caldo anomalo non dovremo stupirci.
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione, oppure CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:
Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA