EVOLUZIONE METEO E CLIMATICA 12 – 18 SETTEMBRE
Condizioni meteo climatiche condizionate da ulteriori perturbazioni atlantiche, pronte a irrompere con foga sull’Europa centro occidentale. Possibili risvolti, importanti, anche sulle nostre regioni a partire da quelle centro settentrionali dove andrebbe a strutturarsi un Vortice di Bassa Pressione. Graduale estensione dell’instabilità in direzione del Sud Italia.
Seguirebbe un temporaneo miglioramento con innalzamento significativo delle temperature, ma potrebbe trattarsi di un breve intervallo tra perturbazioni successive. Il terzo affondo perturbato potrebbero concretizzarsi subito dopo metà settembre.
FASE DI VARIABILITA’
La differenza sostanziale rispetto a quanto accadde in estate è che all’attuale peggioramento non seguirà una consistente ricucitura anticiclonica. Avremo un periodo di variabilità ascrivibile a correnti atlantiche prevalenti, quindi con temperature che seppur in lieve aumento non si allontaneranno dalle medie stagionali. E pian piano si riproporranno temporali a partire dalle Alpi, poi al Nord Italia e infine sulle regioni Centrali.
NEL PERIODO DI PREVISIONE
Il secondo peggioramento, grossomodo tra l’8 e il 10 settembre, potrebbe avere degli strascichi importanti sino al 12-13 del mese. Confermiamo un successivo miglioramento e un generale aumento delle temperature per l’intervento di un promontorio anticiclonico. Al momento non sembrerebbero esserci i presupposti per un periodo di bel tempo duraturo, tutt’altro. L’Alta Pressione arriverebbe in seguito al terzo affondo depressionario atlantico, stavolta sulla Penisola Iberica e da qui potrebbe traslare verso est andando a interessarci più direttamente subito dopo la metà di settembre.
NIENTE CALDO E FINALMENTE LE PIOGGE
Sono questi i due elementi a nostro avviso di maggior rilievo. Non potrebbe essere altrimenti, visto e considerato che per tutta l’estate non si è fatto altro che parlare di caldo e di siccità estenuante. Non solo, le proiezioni stagionali davano un settembre sulla falsa riga del trimestre precedente ragion per cui le prospettive individuate dai modelli non possono far altro che certificare un cambio di rotta sostanziale e un avvio d’autunno in grande stile.
CONCLUSIONI
Non possiamo che prendere atto del profondo cambiamento meteo climatico in atto, pur consapevoli che l’estate potrebbe riservarci dei colpi di coda. Certo è che osservando anche le proiezioni a più lungo termine al momento non sembrano esserci i presupposti per ondate di caldo in grado di farci gridare all’eccezionalità.
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione, oppure CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:
Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA