Situazione meteo avversa nelle ultime ventiquattr’ore in Italia, dove sono stati rilevati circa 140.000 fulmini. Tutto questo è accaduto senza che vi fosse il passaggio di una organizzata perturbazione atmosferica come quelle che avremo durante tra sabato e lunedì.
A originare una così marcata attività elettrica è stata una massa d’aria instabile giunta dalla Francia, che raggiunta la massa d’aria caldo umida stazionante nel Mediterraneo ha attivato questa notevole attività temporalesca.
È stata un’attività temporalesca non straordinaria, ma è avvenuta senza il contributo di una vera perturbazione. Tutto ciò conferma quelle tesi che sostengono che siamo davvero nel fine della stagione estiva, nonostante che la temperatura in alcune aree si mantenga ancora ben più che mite, ma non di certo con i valori registrati ad agosto.
Nel pomeriggio di venerdì i temporali hanno investito soprattutto al Sud Italia ed in Sicilia, dove alcune località si sono anche avuti dei nubifragi.
Tracciato delle fulminazioni (scariche elettriche) delle ultime 24 ore, fonte lightningmaps.org.