PREVISIONI METEO 19-25 SETTEMBRE 2017, ANALISI ED EVOLUZIONE
Viviamo una fase meteo sapore più che autunnale: le temperature stanno scendendo parecchio, per un’irruzione più marcata delle precedenti, generata da correnti fresche dal Nord Europa che viene dalla Scandinavia. Stavolta, anche le regioni meridionali risultano più coinvolte dalla nuova circolazione, dopo l’ondata di caldo africano del weekend.
Il calo termico risulterà così importante da portare le temperature localmente sotto le medie, ma l’evento avrà un’evoluzione rapida, e per metà settimana assisteremo ad una nuova risalita termica, in concomitanza di un miglioramento che potrebbe essere comunque temporaneo. Una nuova fase instabile potrebbe poi caratterizzare il meteo dal prossimo weekend e a seguire.
ITALIA ALLE PRESE CON PIOGGE E TEMPORALI
La perturbazione sta influenzando sull’Italia, con il grosso delle precipitazioni che si trasferiranno dalle regioni centrali verso il Sud Italia. Il Nord è coinvolto, principalmente con fenomeni sulle Venezie ed aree costiere adriatiche, ma nelle Venezie a fine giornata il tempo migliorerà.
Solo da giovedì il bel tempo riconquisterà quasi tutto il Paese, con temperature in rialzo per il ritorno soprattutto del sole. Ulteriori locali precipitazioni potranno aversi, ma localmente nei settori adriatici. Sarà probabilmente una tregua, con nuove insidie che potrebbero seguire già nel weekend, quando si avrà occasione per nuove precipitazioni causate da infiltrazioni instabili.
EQUINOZIO D’AUTUNNO
La nuova stagione ormai si sta facendo sentire. Fra pochi giorni è fissato l’equinozio d’Autunno, esattamente giungerà alle ore 22:02 di venerdì 22 settembre. Rammentiamo che per accordi internazionali, l’Autunno meteorologico era iniziato dal 1° settembre e si concluderà il 30 novembre. Dal primo dicembre inizierà l’inverno, con il calendario meteorologico che segue la cadenza esatta dei mesi dal loro primo giorno d’inizio.
FASE CLIMATICA MOLTO FRESCA, NEVE SULLE ALPI
Abbiamo detto che ci attendiamo una generale ulteriore flessione termica per l’afflusso in atto di correnti d’aria più fredda dal Nord Europa. Ci attendiamo cali di temperatura davvero significativi, più sensibili al Centro Sud dove. Ma sarà autunno anche al Nord, dove già da tempo si respira il clima della nuova stagione. E in montagna la neve cadrà sulle Alpi già dai 1500 metri (migliorerà in serata), ma prime spruzzate si avranno anche in Appennino.
Le temperature resteranno sino a metà settimana lievemente al di sotto delle medie su molte regioni d’Italia. Al Nord si misureranno le prime minime sotto i 10°C anche sulle pianure. Poi ci sarà una fase un po’ più mite, ma nella norma stagionale.
EVOLUZIONE METEO FINO AL WEEKEND
La configurazione della settimana sarà inizialmente ottobrino, piuttosto che da meteo settembrino. Il trend autunnale di questo mese è atteso in ulteriore rinvigorimento. La pausa attesa da metà settimana non durerà a lungo, tanto che un nuovo cambiamento non è escluso fin dal prossimo weekend.
La tendenza potrebbe poi vedere una fase meteo ulteriormente movimentata per la prossima settimana. La fine di settembre potrebbe quindi riservare ulteriori episodi di maltempo con sempre l’elevata possibilità di precipitazioni eccessive in aree ristrette.
LINK veloce alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione, ma se non in elenco vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:
Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA