EVOLUZIONE METEO E CLIMATICA 26 SETTEMBRE – 02 OTTOBRE
Per fine mese, avremo un trend in divenire assai movimentato: l’elemento principale sul quale apporre la nostra attenzione sarà rappresentato dall’ampio vortice instabile – sostenuto da aria assai fresca – che si staglierà sull’Europa orientale. A quanto pare le probabilità che possa tornare sui suoi passi, puntando a ovest, sono alte.
Nel contempo sembra potersi riaprire la porta atlantica, con una perturbazione diretta verso l’Europa centrale. Qualora avvenisse la fusione col Vortice Balcanico, assisteremmo alla rivitalizzazione della Depressione e a quel punto non escludiamo lo sfondamento sul Mediterraneo. Da qui alla quarta ondata di maltempo di settembre il passo sarebbe brevissimo.
IN BREVE IL METEO DEI PROSSIMI GIORNI
Terza ondata di maltempo è entrata nel vivo soprattutto con un’accentuazione del tempo instabile, a tratti temporalesco. Come era nelle attese, l’aria assai fresca si sta propagando in direzione sud accendendo ulteriormente l’instabilità e innescando un sensibile generale abbassamento delle temperature. In varie regioni ci aspettiamo precipitazioni particolarmente intense, anche a carattere temporalesco e con possibilità di locali nubifragi. Seguirà un sensibile miglioramento nella seconda parte della settimana, pare seguito da altro tempo incerto.
FOCUS SUL TREND DEL LUNGO TERMINE
Dovendo stilare un trend meteo climatico non possiamo esimerci dal rimarcare, ancora una volta, quanto sia complicato questo periodo. Mediando le ultimissime emissioni dei modelli matematici di previsione (indispensabile supporto per fare qualsiasi previsione meteo climatica) possiamo dirvi che anche l’ultima settimana di settembre potrebbe mostrarsi alquanto instabili o comunque variabile.
Se è vero che c’è chi punta il dito verso un severo peggioramento, è altrettanto vero che alcuni modelli matematici suggeriscono una maggiore tenuta anticiclonica. Da qui, in base alla nostra esperienza, un trend intermedio pur consci che basterebbe un non nulla per scatenare realmente la quarta ondata di maltempo.
CONCLUSIONI
Insomma, è un settembre che – possiamo già dirlo – avrà mostrato connotati tipicamente autunnali smentendo agevolmente quelle proiezioni che indicavano un mese all’insegna del gran caldo e della siccità. Il gran caldo non si è visto, mentre le piogge ci sono state. Certo è che per lenire una siccità divenuta drammatica nel corso dei mesi, v’è necessità di piogge abbondanti nell’arco del semestre autunno-vernino.
LINK veloce alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione, ma se non in elenco vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:
Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA