PREVISIONI METEO DAL 15 AL 21 DICEMBRE 2017, ANALISI ED EVOLUZIONE
Maltempo di nuovo azione su parte d’Italia, per effetto di una perturbazione collegata ad un’estesa saccatura fredda, estesa a gran parte d’Europa ed il cui perno si trova sulla Penisola Scandinava. Correnti artiche discendono sul bordo occidentale della saccatura e penetreranno fin sul Mediterraneo, portando ad un nuovo raffreddamento anche sull’Italia.
La perturbazione venerdì entrerà pienamente nel vivo sull’Italia, interessando con maltempo più ficcante le regioni centrali. Poi toccherà anche al Sud ed al seguito della perturbazione inizieranno ad affluire masse d’aria fredda d’estrazione artica. Il fine settimana sarà quindi caratterizzato da un nuovo significativo raffreddamento.
Dicembre propone quindi scenari di nuovo prevalentemente invernali, che potrebbero protrarsi per più giorni. Le nevicate, localmente a bassa quota, dovrebbero però limitarsi alle regioni adriatiche. Il freddo potrebbe acuirsi ulteriormente nei primi giorni della nuova settimana, quando arriveranno correnti un po’ più rigide dai Balcani. Nel contempo l’anticiclone si espanderà in parte sull’Italia, garantendo meteo più soleggiato.
METEO VENERDI’ 15 DICEMBRE, SCENARIO PERTURBATO SPECIE SU TIRRENICHE
L’ondata di maltempo colpirà l’Italia, con piogge e rovesci più organizzati su gran parte delle regioni centrali, la Campania e la Sardegna. I fenomeni più intensi si concentreranno tra Umbria, Lazio e Toscana meridionale, specie a ridosso dei rilievi appenninici ove peraltro nevicherà, ma solo a quote in genere superiori ai 1500/1700 metri.
Nel corso della giornata le precipitazioni raggiungeranno anche gran parte del Sud Peninsulare, tranne gran parte della Calabria e la Sicilia. Il Nord Italia si troverà ai margini del maltempo, con qualche precipitazione su Emilia Romagna e parte del Nord-Est. La neve cadrà su varie zone alpine, specie ai confini e in Valle d’Aosta a partire dagli 800 metri ma con quota in ulteriore calo verso fine giornata.
METEO WEEKEND, MALTEMPO VERSO SUD E CLIMA PIU’ FREDDO
Aria fredda punterà di nuovo l’Italia, con le temperature che torneranno a scendere decretando il ritorno di scenari da pieno inverno. Sabato troveremo precipitazioni su gran parte del Centro-Sud e Romagna, più organizzate sulle regioni meridionali ed in Sicilia. La quota neve scenderà fino a 700/800 metri su zone appenniniche romagnole e dell’Italia Centrale.
Domenica ancora residui fenomeni tra Adriatiche, il Sud e le due Isole Maggiori, con neve localmente fino in collina sui versanti esposti della dorsale appenninica centrale, specie in Abruzzo. Altrove avremo ampie zone di sereno, specie al Nord. I venti si disporranno un po’ ovunque settentrionali, con un ulteriore generale calo termico.
SUCCESSIVA TENDENZA METEO
Il freddo proseguirà anche per la parte iniziale della prossima settimana, quando avremo anche forti gelate notturne. In questa fase potrebbero arrivare correnti più rigide nord/orientali, ad investire più direttamente le Adriatiche e Sud. Il meteo potrebbe riservare nuove sorprese invernali nei giorni prossimi alle festività natalizie, ma riguardo queste proiezioni saremo più precisi nei prossimi aggiornamenti.
LINK veloce alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione, ma se non in elenco vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:
Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA