EVOLUZIONE METEO E CLIMATICA 31 DICEMBRE – 6 GENNAIO
Osservando i modelli matematici di previsione è possibile identificare importanti cambiamenti meteo climatici. Va detto, subito, che vi sono ancora delle discordanze e che quindi non è possibile tracciare un trend evolutivo univoco. Diciamo che l’ipotesi più accreditata, al momento, vorrebbe un’interruzione di quella dinamicità che sta caratterizzando il mese di dicembre. Perché? Perché potrebbe ripresentarsi un robusto Anticiclone, peraltro supportato da aria mite. Ora cercheremo di spiegarvi che sta accadendo.
LE CAUSE
Stiamo parlando, da tempo, di grandi manovre atmosferiche e di un bivio stagionale imminente. Or bene, quelle dinamiche si stanno espletando, diciamo che stanno per completarsi e che l’esito finale non è per nulla incoraggiante. Esito che contemplerebbe un rinforzo della circolazione umida perturbata dell’Oceano Atlantico, ma che standosene a latitudini elevate lascerebbe campo libero a persistenti rimonte anticicloniche alle medie latitudini. Qualora però tali perturbazioni riuscissero a spingersi più a sud ecco che la dinamicità – pur con freddo rimandato – riprenderebbe.
IL TREND METEO CLIMATICO DEL LUNGO TERMINE
Volendo dar credito all’ipotesi succitata, la prima settimana del 2018 vedrebbe un consolidamento dell’Anticiclone e conseguentemente condizioni di bel tempo. Peraltro con l’intervento d’aria mite le temperature si attesterebbero su valori superiori alle medie stagionali e sappiamo che in queste situazioni eventuali anomalie termiche si ripercuotono maggiormente ad alta quota. Quindi in montagna. Ovvio che si spera di scongiurare tutto ciò, perché si metterebbe a rischio la tenuta del bel manto nevoso dicembrino. Si punta, quindi, a perturbazioni atlantiche o nord atlantiche più basse e capaci di inserirsi anche sul Mediterraneo centro occidentale.
CONCLUSIONI
Inverno che sembra intenzionato a prendersi una pausa di riflessione, ma staremo a vedere perché è bene non scordarsi che l’atmosfera è un sistema dinamico e che difficilmente può essere ricondotto a schemi predefiniti in base alle statistiche del passato.
LINK veloce alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione, ma se non in elenco vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:
Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA