PREVISIONI METEO DAL 2 ALL’8 GENNAIO 2018, ANALISI ED EVOLUZIONE
Una serie di perturbazioni caratterizzano questa parte iniziale di nuovo anno. Un primo fronte è transitato nel corso di Capodanno, con precipitazioni su gran parte della Penisola da Nord a Sud. Un secondo impulso perturbato è responsabile di ulteriori maltempo al Centro-Sud. Le temperature, dopo la fase molto mite, sono in netto calo.
In particolare, aria più fredda accompagna questa seconda perturbazione, favorendo il ritorno di nuove nevicate in montagna lungo tutto l’Appennino. Un generale miglioramento si avrà fin da mercoledì 3 gennaio, quando insisterà un tipo di tempo variabile, caratterizzato dal susseguirsi di nuove modeste perturbazioni alternate a temporanei miglioramenti.
Le temperature subiranno un nuovo generale rialzo, non sono al momento in previsione nuove rilevanti ondate di freddo. Una fase perturbata più incisiva è possibile a ridosso dell’Epifania, per l’affondo di una più organizzata area di bassa pressione sull’Ovest Europa. Se quest’evoluzione fosse confermata, avremmo un peggioramento più significativo a partire dal Nord Italia e dai settori tirrenici.
METEO 2 GENNAIO, INSISTE MALTEMPO AL CENTRO-SUD ITALIA
La nuova perturbazione, alimentato da aria più fredda porterà, con precipitazioni sparse su gran parte del Centro-Sud, mentre invece andrà meglio al Nord dove prevarranno ampie schiarite soprattutto in pianura. Nubi più consistenti le ritroveremo sull’Arco Alpino, dove continuerà a nevicare sui settori più a nord in prossimità delle aree confinali.
Le precipitazioni più consistenti, al Centro-Sud, riguarderanno soprattutto la fascia tirrenica meridionale tra Cilento, Calabria e nord della Sicilia. Attese nevicate in Appennino fino attorno ai 1000 metri, ma a quote localmente più basse tra Umbria, Marche ed Abruzzo. L’evoluzione del fronte perturbato sarà rapida, tanto che già entro sera i fenomeni tenderanno ad attenuarsi.
METEO VARIABILE NEI GIORNI PRIMA DI EPIFANIA
Fin dal 3 gennaio assisteremo nel complesso ad un generale miglioramento, anche se avremo il transito di ulteriori perturbazioni che impatteranno più che altro contro la barriera alpina, dove si avranno ulteriori frequenti nevicate sui settori di confine. Le temperature si manterranno nel complesso miti, non avremo nuovi particolari raffreddamenti.
TENDENZA METEO SUCCESSIVA
Una possibile fase di maltempo più vivace non è esclusa a partire dall’Epifania, a conferma di un contesto meteo che si manterrà piuttosto dinamico per questo inizio del 2018. In questo frangente, una profonda depressione potrebbe approfondirsi tra Francia, Penisola Iberica e Mediterraneo Occidentale, favorendo l’arrivo di piogge più organizzate anche sull’Italia, a partire dalle regioni del Nord.
LINK veloce alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione, ma se non in elenco vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:
Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA