Questi giorni le condizioni meteo in Italia hanno determinato un severo aumento della temperatura, ma i valori non sono affatto eccezionali. Stiamo solo attraversando un periodo mite che viene dopo uno freddo, e tutto questo rientra nella variabilità del tempo atmosferico. L’inverno non è sparito, non è finito, non volge al termine, e suoi rigori si faranno ben presto sentire.
Nei prossimi giorni avremo ancora condizioni climatiche miti, mentre da metà settimana la temperatura tornerà verso la media stagionale. Quindi ci sarà un calo termico anche sensibile, specie dove la temperatura è salita sensibilmente.
Per intenderci, ci saranno piogge, e soprattutto nevicate abbondanti sui rilievi, quindi avremo un clima invernale nella sua media. Tornerà l’Inverno anche per coloro che ci dicono che l’Inverno è andato via.
Più avanti le previsioni meteo prospettate da oggi sono soggette a parecchia imprecisione, ma buona parte degli indici danno un’elevata possibilità di un irrigidimento ulteriore del clima, con avversità meteo frequenti.
In Italia dovrebbero transitare profonde aree di bassa pressione associate ad aria polare.
Avremo quelle condizioni che se in Italia portano clima rigido, ma non gelido, negli USA invece il grande gelo, perché la geografia europea è molto differente da quella americana.
Lo scriviamo tante volte, da noi il grande gelo viene dalla Siberia attraversando la Russia europea. Qualcosa di simile ci sfiorò proprio in questi giorni appena un anno fa, quando si ebbero tormente di neve in quasi tutte le coste adriatiche, la neve cadde anche nelle coste della Sicilia. Ciò dimostra che anche in Italia può esserci il gelo, con caratteristiche comunque compatibili con il nostro clima ed in un periodo storico dove la temperatura terrestre è in aumento rispetto al passato.
Perciò il vero Inverno tornerà tra pochi giorni.
Molti lettori del Nord Italia, soprattutto coloro che vivono in Valle Padana, ci scrivono che questo è un inverno che ad oggi non ha ancora visto una nevicata abbondante, ma solo episodi tutto sommato di modesta intensità. E ciò risulta essere vero, ma l’inverno non è finito, ed in genere i mesi con le nevicate padane sono gennaio e febbraio, e a volte anche la prima parte di marzo. Questo non significa che quest’anno in Val Padana ci sarà una grande nevicata.
Però, prima di dare per spacciato questo Inverno, aspettiamo il suo termine.
La storica ondata di gelo che si ebbe nel Febbraio 1956 fu un evento rilevantissimo che paralizzò per la neve l’Italia quasi un mese, venne dopo che i due mesi precedenti erano stati generalmente più miti rispetto alla media.