EVOLUZIONE METEO PROBABILE SINO AL 4 FEBBRAIO 2018
L’anticiclone tende ad espandersi da ovest in direzione della nostra Penisola e ciò favorisce condizioni meteo più stabili e soleggiate. Avremo così alcuni giorni bel tempo e temperature molto miti, soprattutto nei valori massimi diurni. Il clima sarà di certo mite, in quello che statisticamente dovrebbe essere uno dei periodi più freddi dell’inverno
Il bel tempo non durerà comunque molto a lungo, con primi timidi cenni di cedimento dell’anticiclone fin da metà settimana. Sarà questo il segnale di un peggioramento per l’avanzata da ovest di una perturbazione che determinerà un peggioramento meteo fra il 26 ed il 28 gennaio. Le piogge dovrebbero coinvolgere gran parte del Centro-Nord e le due Isole Maggiori.
Le temperature subiranno un calo molto lieve con l’arrivo della fase perturbata e pertanto ancora un contesto climatico relativamente mite. Le nevicate cadranno solo sui rilievi e specie sull’Arco Alpino. A seguire, l’anticiclone dovrebbe riconquistare l’Italia per fine mese e pertanto i famosi “Giorni della Merla” risulteranno perlopiù soleggiati e tutt’altro che invernali.
Nei primi giorni di febbraio il dominio anticiclonico potrebbe essere messo in crisi da un nuovo affondo perturbato, eventualmente coadiuvato dalla discesa di correnti più fredde da nord. Si potrebbe così aprire una fase meteo diversa e più scoppiettante tipicamente invernali, con possibilità discrete di avere anche intrusioni artiche importanti fin sul Mediterraneo.
NEL DETTAGLIO METEO DEL BREVE TERMINE
Meteo soleggiato per la prima parte della settimana, ma con qualche ulteriore disturbo, in una prima fase, su Adriatiche e Sud per via di refoli d’aria un po’ fredda diretta sui Balcani. L’alta pressione, come detto, non sarà duratura e dovrà cedere spazio all’ingresso di una perturbazione di provenienza nord-atlantica, preceduta da correnti miti ed umide meridionali.
Già da giovedì 25 gennaio nubi si affacceranno sulle regioni più occidentali preannunciando il nuovo peggioramento. Le piogge interesseranno prima il Nord-Ovest e la Toscana, per poi estendere a gran parte del Centro-Nord e la Sardegna. Attesi fenomeni localmente intensi e nevicate abbondanti sull’Arco Alpino, specie sui settori occidentali ma anche lungo la fascia prealpina.
TENDENZA METEO: L’EVOLUZIONE SINO A FINE PERIODO PREVISIONALE, minore affidabilità
Il primo step vedrà quindi l’affermazione solo temporanea dell’anticiclone, con meteo stabile e con temperature in generale risalita verso valori anche sopra la norma del periodo. Il clima risulterà ben poco invernale, specie nelle ore diurne, con temperature ben sopra i valori tipici di questo periodo, mantenendo un contesto mite.
Seguirà una fase più movimentata tra il 25 ed il 28 gennaio, per l’azione di una perturbazione nord-atlantica che faticherà a sfondare da ovest. L’anticiclone dovrebbe cedere solo parzialmente ed il peggioramento meteo potrebbe così risultare limitato, con il vortice associato alla perturbazione che resterà appena ad ovest dell’Italia, prima di affondare sull’entroterra algero-tunisino.
Naturalmente l’evoluzione del vortice appare ancora incerta, ma in Italia le precipitazioni colpiranno sul Nord, parte del Centro Italia e le due Isole Maggiori. Non mancheranno nuove nevicate sulle Alpi. Tuttavia, in generale il guasto meteo non sarà così importante, fatta eccezione per alcune aree d’Italia. A fine mese salirà di nuovo alla ribalta l’anticiclone ed il clima mite prevarrà anche per i Giorni della Merla.
Una svolta meteo più incisiva è attesa per l’inizio del mese di febbraio, con l’anticiclone spodestato da una possibile irruzione artica, che potrebbe aprire le porte ad un periodo più dinamico e tipicamente invernale. Insomma, l’inverno assente a gennaio potrebbe improvvisamente svegliarsi verso la fase finale della stagione, con ripetute irruzioni artiche, potenzialmente anche intense.
LINK veloce alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione, ma se non in elenco vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:
Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA
Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24 ore su 24, a cura dello Staff