EVOLUZIONE METEO PROBABILE SINO AL 10 FEBBRAIO 2018
Una perturbazione ha lambito parte d’Italia determinando meteo incerto, ma ora tende ad allontanarsi e a sprofondare verso il Nord Africa. L’Italia è alle prese ancora con un contesto climatico decisamente mite, più autunnale che invernale, destinato a mantenersi invariato per i restanti giorni di gennaio. L’anticiclone sta riconquistando l’Italia e garantirà condizioni di bel tempo per fine mese.
Sole e clima mite domineranno quindi nei cosiddetti “Giorni della Merla”, quelli che secondo proverbi popolari dovrebbero essere i più rigidi dell’inverno. Invece l’inverno sarà totalmente kappaò, anche se il freddo poi potrebbe presentarsi subito nell’evoluzione a seguire. Novità importanti s’intravedono infatti nei primi giorni di febbraio, quando il dominio anticiclonico dovrebbe cedere e si innescherà un cambiamento meteo.
Un’incursione perturbata dal Nord Europa sarà causa di un peggioramento. Il sistema frontale potrebbe essere supportato dall’afflusso d’aria più fredda ed instabile da nord. Si potrebbe così aprire una fase meteo diversa e più tipicamente invernale, con il vero gelo atteso su parte dell’Europa. In Italia non ci attendiamo per ora ondate di freddo eclatanti.
Tornerà un tipo di tempo più invernale, con frequenti passaggi di perturbazioni e sbalzi termici nella prima decade di febbraio. Un’eventuale ondata di freddo più incisiva potrebbe giungere solo dopo il 5/6 febbraio, ma naturalmente si tratta di un’evoluzione ancora troppo lontana. Il vero gelo sarà probabilmente assoluto protagonista sull’Europa Centro-Orientale.
NEL DETTAGLIO METEO DEL BREVE TERMINE
Rinforza l’anticiclone ed il meteo migliorerà in modo netto sull’Italia, a parte residui disturbi su alcuni limitati settori delle due Isole Maggiori e lungo le regioni adriatiche, ma con fenomeni a carattere isolato e debole. Le temperature non subiranno consistenti variazioni, rimanendo comunque su valori ben superiori alle medie del periodo.
L’alta pressione si consoliderà poi ulteriormente sull’Italia e dovrebbe garantire bel tempo anche per i primi giorni della nuova settimana. Sarà un finale di gennaio con meteo stabile e tutt’altro che invernale, ma non sempre soleggiato. Le nebbie diverranno più diffuse, fitte e persistenti in pianura al Nord, mentre nubi basse s’intensificheranno fra la Liguria e parte delle coste tirreniche.
TENDENZA METEO: L’EVOLUZIONE SINO A FINE PERIODO PREVISIONALE, minore affidabilità
Il bel tempo tornerà in gran spolvero da domenica e per i giorni seguenti, con clima mite decisamente mite anche per i Giorni della Merla, quelli che tradizionalmente sarebbero dovuti essere i più freddi dell’anno. Ciò non significa che avremo però il sole presente ovunque, ma piuttosto il ristagno d’aria umida nei bassi strati favorirà nubi basse e nebbie, specie sulle pianure del Nord.
All’inizio del mese di febbraio avremo l’auspicata svolta invernale, con l’anticiclone spodestato da un nuovo affondo perturbato. Stavolta la nuova saccatura potrebbe puntare l’Italia ed essere seguita da aria ben più fredda dal Nord Europa. Si dovrebbe così avviare un periodo più dinamico e tipicamente invernale. Non è però atteso un raffreddamento eclatante, ma solo il ritorno a temperature più prossime alle medie.
Febbraio proseguirà poi all’insegna della variabilità. Di sicuro non avremo una fase di quiete e potrà anzi aversi un periodo propizio al maltempo e a precipitazioni più frequenti. Ci sarà poi una temporanea ripresa termica subito dopo i primi giorni di febbraio, con correnti occidentali in un contesto comunque ancora instabile. L’inverno comunque tenderà a rimettersi in careggiata.
Eventuali intrusioni artiche più importanti potrebbero giungere nel periodo dopo il 5/6 febbraio e si tratterebbe potenzialmente di un mix di masse d’aria artica e continentale. Il gelo sarà infatti assoluto protagonista sull’Europa Centro-Settentrionale e sulle nazioni orientali. Per l’eventuale coinvolgimento dell’Italia o di parte di essa, non resta che attendere e attualmente appare prematuro ogni discorso.
LINK veloce alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione, ma se non in elenco vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:
Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA
Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24 ore su 24, a cura dello Staff