EVOLUZIONE METEO PROBABILE SINO AL 17 FEBBRAIO 2018
In Italia domina ora una circolazione fredda artica, richiamata da un vortice ciclonico in rapida evoluzione verso levante dopo aver portato maltempo e anche neve fino a quote basse, localmente in pianura su qualche zona del Nord Italia. Ora è attesa una breve tregua, poi una nuova perturbazione condizionerà l’avvio di settimana.
Ci sarà ancora un tipo di tempo pienamente invernale. Masse d’aria rigide continueranno ad affluire in modo persistente sull’Europa Centro-Settentrionale e sprofondando poi verso l’Iberia, favorendo gelo e neve. In Italia avremo una persistenza di condizioni meteo tipicamente invernali, ma senza freddo eccessivo. Anzi al Centro-Sud ci sarà una lieve temporanea ripresa delle temperature per richiamo di correnti meridionali.
Ulteriori impulsi d’aria fredda ed instabile raggiungeranno il Mediterraneo da metà settimana, alimentando condizioni di maltempo e neve a bassa quota. Non sono attese al momento fasi rigide di particolare intensità, con il freddo che potrebbe coinvolgere in maggior misura il Nord Italia dove peraltro è più probabile altra neve fino a bassa quota, a tratti in pianura.
Il grande inverno è tornato, ormai si può dire con certezza. Il clima invernale, assente per tutto gennaio, caratterizzerà la prima parte di febbraio. L’inverno ritroverà il dinamismo perduto, ma un addolcimento termico potrebbe aversi verso metà mese quando l’Italia si troverà ancora sotto tiro di correnti instabili con ulteriori veloci perturbazioni, ma in un contesto meno freddo.
NEL DETTAGLIO METEO DEL BREVE TERMINE
Persistente freddo invernale, con un miglioramento meteo del tutto parziale domenica, visto l’avvicinamento di una nuova perturbazione da ovest che porterà le prime precipitazioni tra Liguria, Sardegna e poi il Nord-Ovest. Il sistema frontale condizionerà poi l’avvio di settimana in un quadro sempre pienamente invernale.
Ci sarà occasione per altre nevicate fino a quote molto basse sulle regioni del Nord Italia, localmente fino in pianura sul Nord-Ovest. Tra martedì e mercoledì il fronte si metterà in marcia verso le regioni centrali e poi meridionali. Qui è atteso un lieve temporaneo rialzo termico, con la neve che cadrà solo in montagna lungo l’Appennino Centro-Meridionale.
TENDENZA METEO: L’EVOLUZIONE SINO A FINE PERIODO PREVISIONALE, minore affidabilità
Lunga fase invernale sull’Italia, mentre sul Centro-Nord Europa avremo una vera e propria ondata di gelo. Non è atteso un raffreddamento eccessivo sulle nostre regioni, in quanto il nostro Paese sarà solo lambito dall’aria più fredda che punterà un po’ più ad ovest. Ci attendiamo temperature comunque non lontane da quelle tipiche stagionali, considerando che questo statisticamente è uno dei periodi più freddi dell’anno.
Condizioni di freddo invernale persisteranno nel corso settimana. Di sicuro avremo un periodo propizio al maltempo, al freddo e a precipitazioni più frequenti, anche nevose a bassa quota al Nord. Il maltempo sarà ulteriormente accentuato per effetto di una serie di impulsi perturbati che si alimenteranno del contrasto fra l’aria fredda artica e quella più mite mediterranea.
Sarà lecito attendersi nevicate localmente a tratti a quote molto basse, perlomeno sul Nord. L’inverno non mollerà affatto facilmente la presa e sembra che flussi d’aria fredda artica possano persistere sino alla fine della prima decade del mese. Il gelo insisterà sull’Europa Centro-Settentrionale e poi sulle nazioni orientali, con temperature molto basse e nevicate diffuse anche fino in pianura.
In Italia il raffreddamento sarà un po’ meno marcato, non verremo colpiti in modo diretto. Si potrebbero quindi avere scenari localmente favorevoli a nevicate fin verso le pianure fino al 10 febbraio, mentre successivamente l’evoluzione sembra proporre una parziale attenuazione del freddo. Tuttavia, saranno ancora probabili ulteriori incursioni d’aria artica.
LINK veloce alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione, ma se non in elenco vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:
Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA
Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24 ore su 24, a cura dello Staff