EVOLUZIONE METEO PROBABILE SINO AL 23 FEBBRAIO 2018
Il freddo che coinvolge l’Italia non è così intenso come quello che continua ad agire su un’ampia parte dell’Europa, ma nel fine settimana le condizioni meteo diverranno più invernali anche al Centro-Sud. Un vortice di bassa pressione tende ad evolvere dal Mar Ionio verso la Grecia, contribuendo a richiamare correnti più fredde dai Balcani.
Atteso quindi un abbassamento termico, anche se l’Italia non sarà coinvolta da alcune ondata di gelo. Il Mediterraneo continuerà a rimanere in balia di una saccatura fredda e pertanto lo scenario meteo per la prossima settimana non proporrà particolari cambiamento: il trend recita tempo invernale, l’inverno non sembra quindi intenzionato a cedere facilmente.
Tra lunedì e martedì giungerà una nuova perturbazione che investirà il Centro-Nord e sarà seguita ancora da aria fredda. La neve, in questa fase, potrebbe cadere di nuovo a bassa quota e localmente in pianura sulla Val Padana. Successivamente potrebbe arrivare una nuova perturbazione, con un cambiamento meteo che prenderà però corpo proprio a metà mese.
L’anticiclone proverà a spingere sull’Italia e questo potrebbe quanto meno attenuare gli afflussi d’aria fredda dal Nord Europa. Questa potrebbe essere solo una breve e transitoria tregua, in vista di nuovi assalti artici che potrebbero riportare l’inverno rigido durante la terza decade di febbraio, anche in virtù del riscaldamento della stratosfera al Polo Nord. Insomma, il clou dell’inverno potrebbe ancora arrivare.
NEL DETTAGLIO METEO DEL BREVE TERMINE
Il minimo di bassa pressione sul Mar Ionio porterà piogge e temporali che risulteranno più intensi lungo i settori jonici. Il carico di piogge e temporali risalirà poi fin sul Salento, ma con tendenza a miglioramento. Il richiamo d’aria più fredda dai Balcani favorirà un nuovo calo termico soprattutto lungo le regioni centro-meridionali adriatiche.
Ci sarà spiccata variabilità in parte anche al Centro-Nord, con nevicate lungo la dorsale appenninica anche a quote basse. Neve a bassa quota anche sul Basso Piemonte. Laddove i cieli saranno più sereni, non mancheranno forti gelate notturne. La giornata di domenica proporrà meteo temporaneamente migliore, con prevalenza di sole e residua instabilità tra Puglia, Calabria meridionale ed Isole Maggiori.
TENDENZA METEO: L’EVOLUZIONE SINO A FINE PERIODO PREVISIONALE, minore affidabilità
Aria più fredda affluirà nuovamente al Centro-Sud nel weekend, ma con calo termico senza eccessi. Insomma, il gelo resterà ancora lontano dalle nostre latitudini. Ci attendiamo temperature solo un po’ più basse della media. Le precipitazioni concederanno una tregua nella giornata di domenica, salvo residui rovesci all’estremo Sud.
In avvio di settimana giungerà un nuovo impulso perturbato ancora coadiuvato da aria fredda artica. Avremo un peggioramento prima al Nord e sulle regioni centrali. Sarà una nuova ghiotta occasione per nevicate fino a quote basse, localmente non escluse anche in pianura su parte della Val Padana e a bassa quota su alcune parti delle regioni centrali.
Dopo questa perturbazione, il meteo sembra poter parzialmente migliorare con temperature in rialzo. Giungeranno correnti più temperate occidentali. Il freddo allenterà un po’ la morsa ed anche in Europa, perlomeno sulle nazioni occidentali dove si potrebbe avere un addolcimento termico, probabilmente solo temporaneo.
Dopo questa tregua, il meteo potrebbe assumere connotati di nuovo più invernali verso il 20 febbraio o poco dopo. Per la terza decade di febbraio aumentano infatti le possibilità di nuove irruzioni fredde artiche verso il Mediterraneo e l’Italia. Non solo aria artica, ma anche possibili irruzioni d’aria rigida continentale. Nell’ultima parte di febbraio non è escluso che arrivino anche ondate di gelo, le più intense dell’inverno.
LINK veloce alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione, ma se non in elenco vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:
Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA
Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24 ore su 24, a cura dello Staff