EVOLUZIONE METEO PROBABILE SINO AL 2 MARZO 2018
La stagione invernale è giunta in una fase di stanca: ora seguirà, ed è già in atto, un aumento termico, e in questo fine settimana un peggioramento di modesta entità che interesserà soprattutto le regioni occidentali italiane.
La prossima settimana vedremo un calo termico e nel seguito pare si possa manifestare un altro cambiamento atmosferico con un sensibile abbassamento della temperatura, quando in Europa orientale giungerà aria molto fredda proveniente dalla Siberia, che soprattutto nella Russia europea, ma anche più ad occidente, porterà condizioni di rigidità notevoli.
Il freddo intenso potrebbe anche investire l’Italia, ma la sua intensità e durata non sono ad oggi definibili.
Le recenti previsioni dei super elaboratori dei Centri Meteo mondiali, prospettano per fine mese e i primi di marzo, una potente ondata di gelo in Italia. Ma ciò sarà da confermare.
NEL DETTAGLIO METEO 7 GIORNI
Come abbiamo accennato, nel fine settimana avremo un modesto peggioramento del tempo soprattutto nelle regioni occidentali, con precipitazioni ed un aumento della temperatura che una salita della quota neve.
Complessivamente, laddove ci saranno precipitazioni e nubi, la mitezza sarà sensibilmente attenuata per l’assenza di insolazione.
Nei primi giorni della prossima settimana si intravvede un miglioramento del tempo nelle regioni occidentali, con un nuovo flusso d’aria fredda, seguito da una nuova risalita dei termometri. Il Sud Italia e la Sicilia saranno per diverse giornate sotto una corrente d’aria fredda proveniente dai Balcani, con nubi sparse e precipitazioni. La temperatura sarà sotto la media del periodo.
TEMPERATURA
Come abbiamo evidenziato, ci saranno degli sbalzi termici specie nelle zone esposte. Quindi è imminente una risalita dei termometri, seguito da un nuovo calo termico.
TENDENZA METEO PER I SUCCESSIVI 7 GIORNI da confermare.
Le proiezioni a lungo termine questo periodo soffrono di una notevole incertezza previsionale, in quanto una massa d’aria gelida si potrebbe spostare dalla Siberia occidentale verso la Russia europea (medio-alta probabilità), e se ciò si dovesse concretizzare, ci sarebbero importanti ripercussioni sul tempo anche in Italia, la cui entità ad oggi non è definibili, anche se si parla di rischio gelo anche da noi.
Insomma, con il 1° marzo giungerà la primavera meteorologica, che come abbiamo più volte detto, viene circa 3 settimane in anticipo rispetto alla stagione astronomica. Con la nuova stagione non avremo da subito il clima mite che dovrebbe avvenire in primavera, ma avremo condizioni spesso invernali, con alta possibilità di ondate di freddo, come è normale che succeda nel mese di marzo.
LINK veloce alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione, ma se non in elenco vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:
Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA
Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24 ore su 24, a cura dello Staff