EVOLUZIONE METEO PROBABILE SINO AL 7 MARZO 2018
La notizia del giorno, ormai diffusa da tutti i mass media, è la previsione di un’eccezionale fase di freddo e gelo che nel fine settimana interesserà parte d’Italia. Nel fine settimana, i primi venti di Bora si faranno sentire sulla zona di Trieste, aprendo la via ad un’ondata di gelo che sfiorerà l’Italia, e che porterà un crollo termico di oltre 10°C, con picchi anche superiori ai 15°C nel Nord, e parrebbe anche al Centro Italia.
Attualmente l’Italia interessata da una Bassa Pressione che tenderà a persistere in loco per questa settimana, e che coinvolgerà già da oggi parte del Nord Italia, con un graduale peggioramento delle condizioni meteo e nevicate a quote collinari in Emilia, ma anche sino alla pianura come avviene in varie province emiliane e del sud della Lombardia.
C’è da tener conto che si prospetta un lieve aumento della temperatura sopratutto venerdì e parte di sabato, infatti la Bassa Pressione richiamerà aria umida da sud, precedendo l’ormai noto fortissimo cambiamento meteo che si dovrebbe avviare nel fine settimana, con l’avvento di una delle maggiori ondata di gelo degli ultimi anni. Gelo che interesserà principalmente il Nord Italia e alcune regioni del Centro.
La previsione meteo continua a necessitare di un accurato monitoraggio e di conferme.
RISCHIO DI GELO E MALTEMPO
L’avvento di correnti gelide favorirebbe un forte calo della quota neve, che nel fine settimana potrebbero interessare le regioni settentrionali italiane sino alle coste, principalmente le Venezie e la Valle Padana, con precipitazioni tuttavia forse deboli e sparse, di maggior rilevanza in vicinanza dei rilievi.
GELO ECCEZIONALE
Il Nord Italia potrebbe sperimentare le più basse temperature in questo periodo dell’anno da vari decenni. Il freddo potrebbe assumere caratteristiche di eccezionalità, ed estendersi alla Toscana, l’Umbria, le Marche, e con minore intensità a tutto il Centro Italia.
Alcune elaborazioni meteo prospettano gelo anche nell’Adriatico meridionale, ma questa previsione sarà da confermare, in quanto l’Italia si troverà ai margini dell’eccezionale ondata di freddo che si abbatterà in Europa.
Come abbiamo scritto da giorni, la distribuzione ed estensione del freddo dipenderà dalla rotta che avrà il nucleo gelido in arrivo dalla Russia. Possiamo scrivere che le ultime previsioni sono peggiorative, e vedono una maggiore intensità, persistenza ed estensione del freddo.
PER IL MOMENTO, CI SONO FREDDO E BASSE PRESSIONI vaganti nei mari italiani che determineranno – come descritto – precipitazioni sparse, con neve a quote medio basse, già in alta collina sul Nord est d’Italia, mentre precipitazioni sparse sono attese soprattutto al Centro e Sud Italia. Ma il tempo da giovedì peggiorerà anche al Nord Italia.
NEL DETTAGLIO METEO 7 GIORNI
Il tempo continuerà ad essere variabile, con precipitazioni sparse, nevose sino a quote di alta collina al Nord d’Italia.
Precipitazioni sono attese nella Penisola e le Isole Maggiori, ma come detto, saranno sparse. Cadrà la neve nei rilievi maggiori, in genere attorno ai 1000/1500 metri, ma con quota sotto i 1000 metri tra Toscana, Umbria e Marche.
Nella Penisola si potrebbe avere un temporaneo aumento quota neve già da giovedì.
Nel fine settimana, l’irruento calo della temperature ad iniziare dalle Venezie, in rapida estensione a tutto il Nord ed il Centro Italia, con giornate di ghiaccio in molte località, ovvero temperatura massima inferiore a 0°C. Domenica potrebbe manifestarsi una debole nevicata su quasi tutto il Nord Italia.
TEMPERATURA
Stazionaria o in lieve aumento, con tendenza a fortissima diminuzione nel prossimo fine settimana, con gelo da domenica diffuso a tutto il Nord Italia, con valori termici che nei primi giorni della settimana, potrebbero rimanere inferiori a 0°C anche di giorno, pur in presenza del sole.
TENDENZA METEO PER I SUCCESSIVI 7 GIORNI da confermare.
Le condizioni atmosferiche vedranno gli effetti della recente ondata di freddo, in un contesto di temperature anche di oltre 10 gradi sotto la media nel Centro Nord Italia.
Nel periodo di previsione potrebbero transitare delle perturbazioni e causare nevicate a quote basse, se non in pianura.
Si potrebbe realizzare l’ideale situazione favorevole per una o più nevicate, forse anche copiose, su buona parte della Val Padana. Ma tale previsione sarà assolutamente da confermare nei prossimi giorni.
Nei primi giorni di marzo, l’ondata di freddo in Europa andrà attenuandosi ad iniziare dal Sud Italia e dalla Sicilia. Ma anche questa previsione necessiterà di conferme, in quanto ci sono proiezioni che prospettano una seconda irruzione di aria fredda da nord.
Insomma, l’evoluzione meteo appare decisamente compromessa, con il fine dell’inverno meteorologico sotto una forte ondata di gelo.
LINK veloce alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione, ma se non in elenco vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:
Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA
Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24 ore su 24, a cura dello Staff