EVOLUZIONE METEO PROBABILE SINO AL 17 APRILE 2018
Un’area di bassa pressione con fulcro nella penisola iberica orientale, invierà per buona parte della settimana perturbazioni verso l’Italia, che si presenteranno più attive soprattutto sulla Sardegna, la parte centro-settentrionale del Mar Tirreno ed il Nord Italia.
Pertanto, ne conseguirà una situazione ideale per frequenti precipitazioni nelle aree menzionate, mentre nel resto d’Italia, le condizioni meteo saranno diffusamente variabili con nubi irregolari e precipitazioni nel settore tirrenico, ma sparse nel periodo che potranno assumere anche carattere temporalesco.
Nel settore adriatico i fenomeni saranno più sporadici, ma anche da queste parti potranno assumere carattere di rovescio e temporale.
In tutta questa situazione, soprattutto il centro-sud Italia godrà di un clima mite, mentre le temperature saranno più contenute al Nord, la Toscana la Sardegna, a causa della presenza di frequenti addensamenti nuvolosi e precipitazioni.
VEDIAMO NEL DETTAGLIO
Mercoledì 11: perturbazione piuttosto vigorosa tenderà a interessare la parte occidentale dell’Italia con fenomeni che assumeranno anche forte intensità nel Nord-Ovest italiano. Sono previste piogge diffuse e piuttosto copiose. In alta montagna è attesa neve forte.
In Liguria ed in Toscana si avranno venti piuttosto sostenuti da sud-ovest. Il vento tenderà a rinforzare anche sulla Sardegna. Nell’isola e le precipitazioni saranno generalmente di moderata intensità.
Nubi irregolari si avranno nel resto d’Italia, con precipitazioni a macchia di leopardo, e non sono esclusi anche temporali a carattere locale.
Giovedì 12: un’altra perturbazione proveniente dal bacino occidentale del Mediterraneo si porterà sull’Italia centro-settentrionale e la Sardegna, ma sarà meno intensa della precedente, tuttavia si manifesteranno ulteriore condizioni ideali per avere piogge e temporali.
Nel corso della giornata un peggioramento atteso anche sul Centro Italia, e si estenderà anche a buona parte del Sud con precipitazioni, forti rovesci di pioggia e temporali sparsi. I fenomeni potranno assumere anche moderata intensità.
Anche tra venerdì e sabato un’altra serie di sistemi nuvolosi andrà ad interessare l’Italia, ma stavolta il centro di bassa pressione dalla Penisola Iberica potrebbe portarsi proprio sull’Italia e quindi generare condizioni di diffuso maltempo soprattutto sul Nord, il Centro, la Sardegna e la Campania. Ai margini del peggioramento dovrebbero rimanere e le altre regioni italiane.
I primi giorni della prossima settimana vedranno invece un sensibile miglioramento (da confermare), probabilmente temporaneo ma ciò favorirà un sensibile aumento della temperatura grazie anche alla presenza del sole.
LINK veloce alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione, ma se non in elenco vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:
Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA
Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24 ore su 24, a cura dello Staff
Vi suggeriamo di diventare nostri fan per rimanere aggiornati:
– www.facebook.com/tempoitalia.it
– twitter.com/tempoitaliait