Le condizioni meteo mostrano un sensibile peggioramento sulle regioni settentrionali italiane, dove si stanno verificando temporali abbastanza frequenti che stanno assumendo anche caratteristica di forte intensità. In alcune località è stata segnalata anche la grandine. In altri luoghi si sono avuti forti nubifragi accompagnati anche da ingenti raffiche di vento che hanno procurato parecchi danni.
Una tromba d’aria è stata avvistata sull’altopiano di Asiago in Veneto, regione d’Italia non insolita a fenomeni vorticosi.
A scatenare il peggioramento è un vortice ciclonico che dal Mare di Sardegna si è portato verso il Mar Ligure, e che in queste ore genera uno sconquasso nelle regioni settentrionali italiane, dove l’aria calda e umida preesistente sta alimentando la nascita di numerose aree temporalesche. Temporali la cui previsione in ambito locale è quasi impossibile, infatti si parla solitamente di possibile temporale.
La situazione meteo è destinata a migliorare nella notte, quando dovrebbero cessare temporali di forte intensità, oltre che le piogge che cadono abbastanza diffusamente, in un contesto climatico di caldo umido che rende l’aria a tratti fastidiosa e pesante, cosa comunque non insolita durante le giornate estive con temporali.
Le previsioni meteo per i prossimi giorni prospettano la possibilità di ulteriori temporali per le regioni settentrionali.
Alcuni temporali sono informazione in queste ore tra Marche e Abruzzo.