Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
DIRETTA METEO
  • Home
  • Clima
  • Meteo News
  • News
  • Multimedia
DIRETTA METEO
  • Home
  • Clima
  • Meteo News
  • News
  • Multimedia
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
DIRETTA METEO
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home News

Meteo al 30 Giugno: TEMPORALI su mezza Italia, poi CALDO dal Sahara, MALTEMPO

Federico De Michelis di Federico De Michelis
23 Giugno 2018
in News
Share on FacebookShare on Twitter

EVOLUZIONE METEO PROBABILE SINO AL 30 GIUGNO 2018
In Italia è in atto un calo della temperatura per il transito di una massa d’aria relativamente fresca giunta dal Nord Europa. Il flusso d’aria fredda trascinerà verso il nostro Paese ulteriore aria instabile che tra domenica e lunedì, e su varie regioni anche per alcuni giorni successivi, produrrà condizioni ideali per lo sviluppo di aree nuvolose foriere di precipitazioni spesso temporalesche.

Lo abbiamo detto in passato varie volte, se per il Nord Italia, e tratti dell’alto adriatico non è anomalo che ci sia un ricambio d’aria con temporali a fine giugno, è invece anomalo che succeda in tutta la Penisola e le Isole Maggiori, dove nei prossimi giorni ci sarà la possibilità di avere temporali e piovaschi.

D’Estate nelle regioni a clima mediterraneo le precipitazioni sono scarsissime, è stagione di siccità e di prevalente bel tempo, questo è il clima normale per tali regioni, e non lo sono di certo i temporali, le tempeste di fulmini come è avvenuto questi giorni, i super nubifragi, fiumi e torrenti che esondano, le grandinate. Tali condizioni meteo sono anomalie climatiche, e parrebbe che non siano prossime al termine.

Insomma, l’Estate 2018 che meteorologicamente è iniziata il 1° Giugno, prosegue con anomalie in varie regioni italiane, produce ingenti danni all’agricoltura. Pone seri timori in coloro che hanno prenotato le vacanze, ma su ciò non si possono avere informazioni previsionali affidabili.

DETTAGLI METEO
Domenica un impulso di aria instabile dovrebbe determinare ideali condizioni per lo sviluppo di una vivace instabilità atmosferica su molte regioni, quelle che appaiono più esposte sono:

la Sardegna, dove si potrebbero avere temporali diffusi da metà giornata fin sulle coste. Poi la Sicilia, dove si avrebbe un peggioramento serale e poi notturno, con temporali sparsi, anche intensi, sino alla mattina di lunedì.

Lunedì temporali sparsi si potrebbero avere sulle Venezie, l’Emilia Romagna, forse a tratti anche la Lombardia, il Piemonte ed anche la Liguria. Ma non è atteso maltempo, bensì una breve fase dove a carattere locale si potrebbero avere temporali.

Martedì i temporali insisteranno al Sud Italia, tratti della Sicilia, dell’Abruzzo e del Molise, e non solo al pomeriggio. Altrove prevarrà il bel tempo, con un aumento della temperatura massima. Il clima sarà ancora frizzante al mattino. La ventilazione settentrionale.

TENDENZA DA MERCOLEDI’
I primi giorni si avrà una residua instabilità atmosferica al Sud Italia, con ulteriori temporali, poi il tempo volgerà verso un miglioramento.

Nelle altre regioni italiane il tempo sarà tipicamente estivo, soleggiato e man mano caldo. Ed è proprio verso il finire della settimana che si manifesterà un aumento della temperatura.

Ma il sole non sarà presente ovunque, infatti al caldo che diventerà africano, e quindi rovente su buona parte d’Italia, si stenderanno gli effetti di aria oceanica che dapprima si porterà verso il Nord Italia, dove specie nella regione alpina si avranno temporali.

Tuttavia, nel finire della settimana, potrebbe giungere un nuovo fronte perturbato nel Centro Nord Italia, ma ciò sarà da confermare.

LINK veloce alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione, ma se non in elenco vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA

Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24 ore su 24, a cura dello Staff

Vi suggeriamo di diventare nostri fan per rimanere aggiornati:
– www.facebook.com/tempoitalia.it
– twitter.com/tempoitaliait

Articolo precedente

Meteo VENEZIA: ancora variabile, fresco. Estate in settimana

Prossimo articolo

Meteo Italia: l’INCUBO del caldo d’Africa, ecco il suo esordio

Federico De Michelis

Federico De Michelis

Prossimo articolo
meteo-italia:-l’incubo-del-caldo-d’africa,-ecco-il-suo-esordio

Meteo Italia: l'INCUBO del caldo d’Africa, ecco il suo esordio

meteo-al-1°-luglio:-settimana-di-temporali,-estate-ko,-poi-caldo-africano

Meteo al 1° Luglio: settimana di TEMPORALI, Estate KO, poi CALDO africano

meteo:-arriva-il-caldo-dal-sahara.-replay-2017?

Meteo: arriva il caldo dal Sahara. Replay 2017?

Ultime News

Meteo verso la fine della siccità: El Niño potrebbe sostenere il cambiamento

Meteo verso la fine della siccità: El Niño potrebbe sostenere il cambiamento

31 Marzo 2023
La fine probabile di La Niña

La fine probabile di La Niña

31 Marzo 2023
Meteo di Pasqua quasi invernale

Meteo di Pasqua quasi invernale

29 Marzo 2023
Meteo di Marzo pazzerello: Colpo di coda invernale in vista ai primi di Aprile

Meteo di Marzo pazzerello: Colpo di coda invernale in vista ai primi di Aprile

29 Marzo 2023
Meteo, altra aria fredda, colpo di coda invernale

Meteo, altra aria fredda, colpo di coda invernale

28 Marzo 2023
Meteo di Aprile e la neve

Meteo di Aprile e la neve

27 Marzo 2023
Facebook

Category

  • Alla Prima Pagina Meteo
  • Clima
  • Meteo Editoriali
  • News
  • Previsioni a lungo termine
  • Previsioni Meteo
  • Sotto la Lente

Recent News

Meteo verso la fine della siccità: El Niño potrebbe sostenere il cambiamento

Meteo verso la fine della siccità: El Niño potrebbe sostenere il cambiamento

31 Marzo 2023
La fine probabile di La Niña

La fine probabile di La Niña

31 Marzo 2023

© Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

© Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)