EVOLUZIONE METEO PROBABILE SINO 1° LUGLIO 2018
Aria instabile continuerà ad affluire sull’Italia per buona parte della settimana. Le condizioni meteo saranno perciò influenzate dall’ulteriore transito d’aria umida foriera di nubi ideale genesi per lo sviluppo di temporali.
I temporali, rammentiamo, sono fenomeni atmosferici a carattere locale, ma che in alcune circostanze si aggregano e generano temporanee condizioni di maltempo. Durante l’estate i guasti del tempo hanno generalmente breve durata, determinano forti scrosci di pioggia, talvolta anche nubifragi, occasionalmente grandinate e colpi di vento particolarmente vigorosi. Si manifesta un brusco calo termico.
La fase più acuta dell’instabilità dovrebbe concludersi nel finire della settimana, anche se alcune previsioni prospettano un nuovo peggioramento nel settore nord occidentale italiano e la Toscana, quando transiterebbe un nuovo impulso temporalesco. Ma tale previsione sarà confermata nei prossimi giorni.
DETTAGLI METEO
In un contesto di marcata instabilità atmosferica il tempo è variabile. Con tempo variabile si intende definire una si situazione meteo mutevole, con cambiamenti meteorologici che potrebbero essere anche repentini. In genere l’instabilità atmosferica determina temporali, quindi maltempo a carattere locale. Perciò potrà succedere che in una determinata località ci siano forti piogge temporali, mentre a 10-15 km di distanza il sole ed il caldo.
Le previsioni prospettano maggiori precipitazioni soprattutto a ridosso dei rilievi, ma la pioggia raggiungerà anche il Sud Italia e le Isole Maggiori, dove a giugno tale fenomeno è abbastanza raro, se non quasi eccezionale, soprattutto perché potrebbe piovere abbondantemente.
TENDENZA DA MERCOLEDI’
La prima parte della settimana sarà probabilmente la più instabile, con temporali a macchia di leopardo difficilmente prevedibili come allocazione, perciò la definizione più appropriata del tempo atteso nei prossimi giorni è quello della variabilità atmosferica.
La temperatura tenderà gradualmente a salire, ciò perché è terminato il flusso d’aria fredda proveniente dalle regioni più settentrionali dell’Europa. Il caldo pian piano si farà sentire, ma sarà senz’altro sopportabile.
SECONDA PARTE DELLA SETTIMANA
La seconda parte della settimana sarà caratterizzata da un miglioramento del tempo, seppur persistendo una spiccata variabilità atmosferica. Su tale periodo di previsione ci sono alcune incognite, ne abbiamo accennato prima, con il nordovest e la Toscana dove si potrebbe verificare un temporaneo peggioramento, persino acuto, con temporali anche di forte intensità. Ma sarebbe un cambiamento di breve durata.
Il Centro-Sud e la Sicilia vedranno tempo discreto, con la possibilità di temporali pomeridiani sui rilievi.
In tutta Italia, tuttavia si avrà un aumento della temperatura, con la prospettiva durante il prossimo fine settimana di un sensibile incremento dei valori, ciò per il contributo di aria proveniente dal Nord Africa. Si potrebbe materializzare la prima sedia ondata di caldo dell’estate, ma per il momento non è atteso nulla di eccezionale, è soprattutto niente di paragonabile rispetto all’estate 2017.
LINK veloce alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione, ma se non in elenco vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:
Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA
Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24 ore su 24, a cura dello Staff