Il meteo italiano è in questo periodo sempre più spesso caratterizzato da alcune peculiarità riscontrabili nel clima dei tropici. Il Mar Mediterraneo raggiunge temperature che sono le più elevate dell’anno, mentre la radiazione solare surriscalda le terre emerse e si genera un mix di calore e umidità che sono causa del caldo afoso.
Tuttavia, anche l’Estate 2018 prospetta situazioni insolite, come lo sono i temporali al Sud e le Isole Maggiori in quello che è il periodo più asciutto dell’anno, mentre aree dove dovrebbe piovere copiosamente come le Alpi e le Prealpi, ottengono da questa stagione, che per loro è la più piovosa dell’anno, solo isolati temporali.
In inoltre, da circa una settimana, soprattutto al Centro Nord Italia si registriamo temperature superiori alla norma, in quella che su buona parte d’Europa è un’Estate ormai folle: in Germania il calore è esagerato, c’è siccità, così in Francia, in Benelux le strade sono state irrorate di sale per evitare danni all’asfalto che superava i 50°C. Poi la siccità nelle Isole Britanniche, la peggiore a memoria d’uomo, in quella che è stata definita l’Estate più calda.
Or ora il caldo Iberico, con temperature che toccano i 45°C.
In Italia non ci sono stati tali eccessi, ma c’è il caldo afoso che la scorsa settimana brevemente al Nord è stato eccezionale, ci sono i locali fortissimi temporali, in grado di buttar giù decine di litri di pioggia a metro quadro, che causano quelle che ormai vengono diffusamente definite bombe d’acqua (in meteorologia sono chiamate nubifragi). Ci sono le grandinate che causano seri danni all’agricoltura, insieme a fortissime raffiche di vento.
Oggi e nei prossimi giorni proseguirà il trend caratterizzato dal clima tropicale, con temperature che saranno davvero esagerare per il periodo dell’anno.