METEO DAL 7 AL 13 AGOSTO 2018, ANALISI E PREVISIONE
Nonostante il dominio anticiclonico, sull’Italia resta una circolazione d’aria debolmente instabile a seguito degli spifferi d’aria fresca giunti in precedenza dai Balcani. Un piccolo vortice in quota, in gergo goccia fredda, si trova a ridosso delle Isole Maggiori ove verrà ancora alimentata l’instabilità con nuove imponenti formazioni temporalesche nelle ore più calde.
Troppi i contrasti termici tra il caldo umido persistente nei bassi strati e queste infiltrazioni d’aria fresca in quota. Nel frattempo, l’anticiclone non sarà padrone incontrastato nemmeno sul resto della Penisola, nel senso che dovrà soffrire dei disturbi crescenti anche sul Nord Italia, ad opera dell’inserimento d’interferenze d’aria più fresca atlantica.
In sostanza prevarrà il sole, ma non mancheranno temporali pomeridiani sui rilievi, sulle Isole e al Nord Italia fino in Val Padana. Per quanto riguarda le temperature si attende una temporanea lieve risalita, pur senza toccare i picchi dei giorni passati, principalmente per quanto concerne le regioni centro-meridionali.
Visti gli alti tassi di umidità, la percezione del caldo risulterà fastidiosa in quanto avremo esaltate quelle condizioni d’afa davvero opprimente che creano così tanto disagio fisico. Peraltro, si soffrirà anche durante le notti, tanto nei grandi centri urbani quanto lungo le aree costiere, salvo un temporaneo sollievo sulle zone interessate dagli improvvisi, pur brevi, temporali.
METEO IN SETTIMANA, L’EVOLUZIONE
Abbiamo detto di temporali qua e là, ma il contesto meteo vedrà comunque sole e soprattutto canicola, con caldo umido probabilmente più accentuato in una prima fase sul Nord Italia. Nella seconda parte della settimana l’orientamento dell’asse d’inclinazione dell’anticiclone potrebbe mutare dirigendosi più verso il Mediterraneo centrale.
Tale variazione contemplerebbe condizioni meteo più stabili al Centro-Sud, mentre al Nord vi sarebbe un ulteriore possibile cedimento della pressione che porterebbe al transito d’impulsi temporaleschi fino alle pianure, con conseguente graduale flessione delle temperature che si riporteranno più vicine alla norma.
Un’onda ciclonica affonderà dal Nord Atlantico verso Francia e Penisola Iberica. Lecito attendersi uno spostamento dei picchi di calore dalla Spagna verso l’Europa Centrale e il sud della Scandinavia. In Italia resteremo ai margini di queste super anomalie, anche se il caldo non mancherà di certo con lieve risalita termica al Centro-Sud.
Le correnti atlantiche potrebbero poi portarsi in parte sull’Italia a partire dal weekend dell’11-12 agosto, interessando parzialmente il Centro Nord. Significherebbe riavere temporali su zone interne e rilievi, ma anche un vivace calo delle temperature con possibili ripercussioni verso l’ormai imminente Ferragosto, che potrebbe essere segnato da meteo ben più dinamico.
METEO TEMPORALESCO FINO A META’ SETTIMANA
Acquazzoni frequenti al pomeriggio sulle aree montane, specie al Sud e sulle Isole Maggiori, da segnalare i possibili sconfinamenti ancora verso le aree costiere e fenomeni occasionalmente intensi in Sardegna. Torneranno però i temporali più forti anche su Alpi, Prealpi e fino in espansione a macchia di leopardo alla Valle Padana, con ulteriore peggioramento meteo giovedì.
Le temperature saranno ancora elevate e soprattutto persisterà un po’ ovunque l’afa per gli elevati tassi d’umidità, i quali contribuiranno a rendere il caldo fastidioso pur con picchi che difficilmente supereranno i 35 gradi, tranne che in Toscana e localmente l’Emilia. Un graduale calo termico interverrà sul Nord Italia, anche per effetto delle precipitazioni.
NOVITA’ METEO NELLA SECONDA PARTE DI SETTIMANA
Anticiclone ancora protagonista, con particolare riferimento al Centro-Sud che beneficerà di sole e caldo a parte i soliti temporali di calore pomeridiani. Ecco così che il caldo “tropicale” riprenderà leggermente quota, facendosi sentire specie nelle due Isole Maggiori. Le temperature massime potranno localmente toccare i 36/38 gradi.
Al Nord l’anticiclone risulterà meno forte, con l’approssimarsi d’aria sempre più instabile che porterà a temporali anche di forte intensità. Verso il weekend il cedimento dell’anticiclone potrebbe farsi più incisivo, con ulteriori impulsi d’aria fresca che andranno a lambire anche le regioni centrali della Penisola.
TENDENZE ULTERIORI
Avremo frequenti temporali, in parziale estensione un po’ più a sud con coinvolgimento dei settori interni del Centro Italia. Ovviamente tutto ciò faciliterà un calo delle temperature, verso valori pressoché in linea con la norma. I giorni verso il Ferragosto si profilano quindi senza canicola eccessiva, pur con meteo d’estate. Farà probabilmente un po’ caldo al Sud Italia.
Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24/24 ore a cura dello Staff
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:
Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA
Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24 ore su 24, a cura dello Staff