Eccovi la tendenza meteo distribuita dal servizio meteorologico dell’Aeronautica Militare. Abbiamo deciso anche noi di attingere a tali informazioni meteo, e a recensirle integralmente, quale riconoscimento della professionalità di tale istituzione nel nostro Paese.
La tendenza meteo illustra una maggiore variabilità di Agosto rispetto a Luglio, e ciò è decisamente normale. Come abbiamo evidenziato nei nostri bollettini meteo a lungo termine, nel periodo di Ferragosto, e secondo vari aggiornamenti, subito dopo, si avrebbe un cambiamento, una sorta di “rottura dell’Estate”, ovvero una situazione meteo che non provoca la fine della bella stagione, bensì l’interruzione di un lungo periodo di caldo che solitamente avviene tra fine Luglio e fin quasi Ferragosto.
Va anche sottolineato che le condizioni atmosferiche nell’ultimo periodo, hanno visto forti anomalie climatiche in Italia. Non è affatto normale che si verifichino tutti questi temporali nelle zone interne del Centro Sud e delle Isole Maggiori.
Temporali che hanno poi raggiunto persino la Tunisia, con nubifragi, e in prossimità di Pantelleria un’enorme tromba marina.
Premessa del Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare, e bollettino integrale.
il carattere caotico dell’atmosfera comporta che le previsioni meteorologiche con indicazioni di dettaglio sull’evoluzione del tempo in singole località (previsioni di tipo classico), possano estendersi temporalmente solo a pochi giorni; oltre tale termine la previsione risulta inaffidabile. Le previsioni a lunga scadenza costituiscono l’ultima frontiera della meteorologia nel settore delle previsioni operative. Sono il risultato di una filiera articolata di processi che sono resi possibili grazie all’impiego di potenti calcolatori elettronici, di complessi modelli fisico-matematici che simulano più volte contemporaneamente (ensemble) il comportamento del Sistema atmosfera-oceano, ma anche dell’elaborazione di un massiccio flusso di dati meteo-marini. Infine, l’esperienza e l’interpretazione dell’uomo, in termini meteo-climatologici, gioca un ruolo altrettanto importante. Tuttavia, le previsioni a lungo termine sono molto diverse da quelle di tipo classico, in termini di dettaglio e di affidabilità, in quanto non forniscono l’evoluzione del tempo in singole località e/o in specifici istanti del giorno. Forniscono invece delle indicazioni probabilistiche dell’eventuale scostamento di un parametro meteo, in un determinato periodo, rispetto ai valori medi climatologici. Le previsioni che seguono rappresentano quindi delle tendenze dell’andamento atmosferico atteso e, pertanto, esprimono delle indicazioni di massima di ciò che possiamo ragionevolmente aspettarci nel periodo e nell’area indicata. (Prossima emissione, venerdì 10 Agosto 2018).
06 – 12 Agosto 2018
La prima settimana si indebolisce leggermente il regime anticiclonico sulla Nazione, con l’anticiclone che risale di latitudine ed il gradiente barico che si allasca fortemente; ciò determinerà un’anomalia positiva nel quadro delle precipitazioni che interesserà il settore centromeridionale tirrenico, mentre resterà ancora nella media del periodo sul resto del paese. Per quanto invece attiene i valori termici si ritiene che essi permarranno al di sopra della media stagionale al centro-nord per abbassarsi leggermente al su dove rientreranno nel range della media del periodo.
13 – 19 Agosto 2018
Si accentua ulteriormente nella seconda settimana l’anomalia negativa nel regime del geopotenziale, con conseguenti regimi pluviometrici superiori alla media del periodo su tutto il paese, cui farà seguito un generale abbassamento delle temperature, con valori che si riporteranno ovunque all’interno della media del periodo.
20 – 26 Agosto 2018
Restano pressoché invariati nella terza settimana i regimi sia termici che pluviometrici, rispetto alla settimana precedente.
27 Agosto – 02 Settembre 2018
Nell’ultima settimana pare invece defilarsi una nuova risalita del geopotenziale, soprattutto al nord. Ne conseguiranno al nord, un abbassamento dei quantitativi di precipitazione che si riporteranno all’interno della media stagionale ed un innalzamento delle temperature che si riporteranno nuovamente al di sopra della media del periodo. Situazione pressoché invariata invece al centro-sud.
C.N.M.C.A.
Informazioni elaborate dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare e pubblicate sul sito www.meteoam.it.
EMISSIONE venerdì 03/08/2018