METEO DAL 15 AL 21 AGOSTO 2018, ANALISI E PREVISIONE
Il meteo è cambiato bruscamente, con l’Alta Pressione del nord Africa costretta a battere in ritirata per effetto dell’ingresso di una perturbazione atlantica. Il fronte è caratterizzato da fenomeni localmente violenti e nubifragi, per effetto dell’impatto dell’aria più fresca associata alla perturbazione con i mari roventi e l’aria caldo-umida ancora in parte presente.
I temporali colpiscono con veemenza il Centro-Nord, ma sono in estensione per il giorno di Ferragosto anche verso il Meridione dell’Italia. L’instabilità appare destinata a proseguire per giorni, a causa dell’isolamento di una circolazione ciclonica in quota tra l’Italia e i Balcani che, nel weekend, verrà alimentata da nuovi impulsi d’aria fresca dalla Francia.
Al momento, il trend meteo rimarrà quindi un po’ instabile e non avremo quel consolidamento dell’Alta Pressione nord africana che sembrava poter garantire un’ultima parte d’agosto più stabile. Gli acquazzoni saranno quindi protagonisti, nell’ambito di un’estate che non ha quasi mai riservato giornate pienamente stabili sull’intero territorio nazionale.
METEO INCERTO FINO AD INIZIO PROSSIMA SETTIMANA
Un importante peggioramento sta coinvolgendo l’Italia, con ripercussioni importanti anche per il Ferragosto. La giornata estiva si annuncia spiccatamente variabile e con frequenti acquazzoni in varie regioni, non proprio una cornice ideale per i milioni di vacanzieri che affolleranno le spiagge e le località turistiche.
Avremo temporali localmente intensi e diffusi al Sud e sulle regioni centrali, specie i versanti adriatici e non solo le zone interne. Ci sarà anche con un calo termico molto incisivo, che servirà per far respirare dopo giorni di caldo afoso, grazie anche alla ventilazione più vivace. Andrà però molto meglio al Nord e Toscana, dove il Ferragosto si annuncia soleggiato.
L’instabilità atmosferica parrebbe protrarsi anche dopo Ferragosto per tutta la seconda parte della settimana, sempre con riferimento al Sud e in parte le regioni centrali. Si tratterà però di rovesci più circoscritti rispetto a quelli di Ferragosto e non mancherà pertanto occasione di poter godere di ampi spazi soleggiati.
Attenzione però al weekend, quando potrebbero giungere nuovi rifornimenti instabili dalla Francia a ringalluzzire il modesto vortice ciclonico in quota presente sul Mediterraneo. I temporali torneranno ad intensificarsi ed ancora faremo i conti con fenomeni localmente violenti e rischio grandine.
ULTERIORI TENDENZE
Agosto doveva essere instabile, soprattutto dopo Ferragosto, e sembra che questa tendenza potrebbe essere rispettata. Non è ancora il tempo delle perturbazioni organizzate di fine estate, ma la mancata presenza di un solido anticiclone esporrà l’Italia a condizioni meteo particolarmente mutevoli e con massiccia presenza di temporali.
Inoltre, il caldo non rappresenterebbe più un problema, perché le temperature saranno comunque consone al periodo a causa dell’assenza di ingerenze d’aria calda africana. In genere, negli ultimi anni eravamo abituati ad ondate di calore tardive molto importanti anche nella parte finale d’agosto. Eccessi che potremmo riuscire a scampare quest’anno.
Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24/24 ore a cura dello Staff
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:
Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA
Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24 ore su 24, a cura dello Staff