METEO DAL 21 AL 27 AGOSTO 2018, ANALISI E PREVISIONE
Nonostante l’allungo dell’anticiclone delle Azzorre verso l’Italia, il meteo tende a mantenersi turbolento su parte dell’Italia per la persistenza di un vortice d’aria fresca sui mari meridionali in lento spostamento verso la Greca. Inevitabilmente, abbiamo a che fare con temporali localmente violenti ancora per svariati giorni.
Nelle regioni settentrionali della Penisola il predominio dell’Alta Pressione riesce a garantire prevalente bel tempo, limitando notevolmente i temporali di calore invece presenti diffusamente al Sud, a causa dell’area di bassa pressione in quota sul Meridione, con l’aria fresca che contrasta con il forte riscaldamento diurno.
I temporali colpiscono non solo le zone di terraferma, ma anche i mari a causa anche dei forti contrasti termici fra l’aria fresca in quota e le acque molto calde. È necessario evidenziare che gli episodi temporaleschi risulteranno distribuiti in modo irregolare e a macchia di leopardo. Le precipitazioni, pur intense, saranno di breve durata ed intermittenti.
Ciò significa che le giornate saranno a tratti soleggiate, ma con il rischio d’improvvisi acquazzoni accompagnati da locali grandinate e colpi di vento. L’instabilità la farà da padrona per buona parte della settimana, ma il caldo non mancherà confermandosi più forte al Settentrione e lungo le regioni tirreniche.
CAMBIAMENTO METEO, PRIMO GROSSO STOP ALL’ESTATE
Durante il weekend ci attendiamo un drastico cedimento dell’anticiclone da nord per effetto dell’affondo di una poderosa onda ciclonica dal Nord Europa. In sostanza potrebbe aversi il transito della prima vera perturbazione di fine estate, con associati forti temporali seguiti da masse d’aria decisamente fresche che apporteranno un radicale calo delle temperature.
METEO DI MARTEDI’ 21 AGOSTO, MOLTI TEMPORALI AL SUD ITALIA
Meteo ancora in parte compromesso per il persistere di una circolazione d’aria instabile che si andrà a collocare sullo Ionio. I temporali saranno quindi protagonisti al Sud ed Isole, con fenomeni più frequenti ed intensi su aree interne e limitrofe nelle ore più calde, senza escludere persino nubifragi. Acquazzoni si avranno anche su aree interne del Centro Italia, più isolati sull’Arco Alpino.
METEO INCERTO IN SETTIMANA, INSTABILITA’ DURA A MORIRE
Fase centrale della settimana ancora movimentata al Sud, quando i temporali colpiranno soprattutto aree interne a ridosso dei rilievi. Rovesci torneranno a manifestarsi anche aree alpine e dell’Appennino Centro-Settentrionale. L’anticiclone non riuscirà ad essere così forte da garantire bel tempo incontrastato, con acquazzoni sempre in agguato.
MIX DI CALDO ED AFA
I valori più elevati, fino a punte di 34/35 gradi, sono attesi al Nord e regioni tirreniche. Caldo più contenuto altrove, specie al Sud, ma attenzione che l’afa sarà presente ovunque a causa di elevati tassi d’umidità e arrecherà un certo disagio, destinato ad interrompersi nell’ultima parte di settimana quando avremo la prima energica irruzione fresca dal Nord Europa.
ULTERIORI TENDENZE
Una perturbazione più incisiva, di origine nord-atlantica, potrebbe affacciarsi sul Mediterraneo nel weekend dando luogo a un peggioramento prima al Nord poi nel resto d’Italia. Potrebbe trattarsi di una svolta eclatante, in quanto il fronte perturbato veicolerebbe aria molto fresca con diminuzione termica davvero rilevante, che porrebbe un serio stop all’estate.
Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24/24 ore a cura dello Staff
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:
Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA
Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24 ore su 24, a cura dello Staff