METEO DAL 30 AGOSTO AL 5 SETTEMBRE 2018, ANALISI E PREVISIONE
La parentesi meteo estiva, garantita dall’espansione di un promontorio anticiclonico subtropicale, è ormai agli sgoccioli. Il campo d’alta pressione sta infatti perdendo vigore a partire dal bordo settentrionale, con prime ripercussioni soprattutto sulle Alpi e al Settentrione ove il meteo sta tornando instabile.
Siamo però solo all’inizio, in quanto crescenti apporti d’aria fresca apriranno le porte a ritorno di temporali ben più organizzati. L’instabilità andrebbe a coinvolgere soprattutto i settori montani e poi le pianure del Nord Italia, ma localmente anche le aree interne appenniniche del Centro-Sud della Penisola.
Le temperature permarranno ancora relativamente elevate fino a venerdì, in quanto non vi sarà alcuna irruzione d’aria fresca nei bassi strati. Solo le aree interessate dai temporali beneficeranno di temporaneo sollievo. Nel weekend assisteremo ad un più consistente peggioramento, in quanto l’Italia verrà raggiunta da un vero e proprio vortice d’aria fresca carico di temporali.
INIZIO SETTEMBRE DAL METEO MOLTO MOVIMENTATO
Il fine settimana sarà condizionato dal vortice di bassa pressione, che provocherà un nuovo sconquasso temporalesco, d’entità da definire in base alla traiettoria del minimo depressionario. Quel che appare certo è che questo peggioramento meteo si espanderà da Nord a Sud dello Stivale, con annesso calo delle temperature.
I temporali più intensi colpiranno probabilmente il Centro-Nord. Questa marcata fase instabile dovrebbe perdurare fino ai primi giorni della prossima settimana, quando i temporali si attarderanno su aree interne e regioni adriatiche. A seguire potrebbe instaurarsi di nuovo l’anticiclone, dando vita ad un periodo da estate settembrina con rialzo delle temperature.
METEO PIU’ INSTABILE DA GIOVEDI’ E VENERDI’ ULTERIORE PEGGIORAMENTO
Primi temporali fin da giovedì al Nord quando comunque non saranno così diffusi, ma a carattere sparso e principalmente confinati ai settori alpini e prealpini. Qualche fenomeno potrebbe spingersi verso le aree pedemontane del Triveneto. Sporadici episodi temporaleschi si avranno anche lungo l’Appennino, Levante Ligure, Alta Toscana e monti delle due Isole Maggiori.
Un secondo più incisivo impulso instabile è atteso venerdì, con temporali stavolta diffusi in estensione a gran parte del Nord e possibili fenomeni violenti. Non esclusi locali nubifragi. Resteranno sostanzialmente in attesa le regioni centro-meridionali, dove i temporali saranno limitati alle aree interne e montuose nelle ore più calde.
CALDO SI ATTENUA A PARTIRE DAL NORD ITALIA
Un progressivo calo termico si avrà a partire dal Nord nella giornata di venerdì, per via di maggiori temporali. Continuerà invece la calura sulle regioni centro-meridionali, ma con aria fresca che gradualmente si farà strada nel weekend a partire dalle regioni centrali per poi espandersi a tutta la Penisola.
METEO WEEKEND, PEGGIORA AL CENTRO-SUD ITALIA
Per il fine settimana è confermato lo sfondamento della goccia fredda con meteo più instabile anche verso il Centro-Sud. Grossi temporali si accompagneranno ad un nuovo calo delle temperature. Sabato i fenomeni risulteranno localmente intensi tra Toscana interna, Umbria, Marche, Abruzzo, Emilia-Romagna e parte del Triveneto. Domenica sarà in parte coinvolto anche il Meridione.
ULTERIORI TENDENZE
L’avvio di settimana sarà ancora movimentato, poi l’anticiclone tornerà gradualmente ad affermarsi, con condizioni meteo climatiche decisamente estive su tutto il territorio nazionale e perturbazioni confinate oltralpe, che potranno ancora localmente lambire i settori adriatici dove saranno ancora probabili ulteriori note d’instabilità.
Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24/24 ore a cura dello Staff
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:
Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA
Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24 ore su 24, a cura dello Staff