METEO DAL 5 ALL’11 SETTEMBRE 2018, ANALISI E PREVISIONE
La nostra Penisola è stata ormai raggiunta da un promontorio anticiclonico di matrice subtropicale, responsabile di condizioni meteo più stabili, che si affermerà in modo deciso durante la parte della settimana. Il sole tornerà a prevalere in modo diffuso su tutte le regioni, salvo qualche isolato acquazzone sui rilievi.
Le temperature sono in ulteriore risalita e si vanno assestando su valori da piena estate, superando spesso i 30 gradi ed addirittura arrivando localmente a punte attorno ai 35 gradi in qualche zona delle due Isole Maggiori. L’estate quindi non è certo finita, ma non è atteso caldo così eccezionale per questo periodo.
Come sovente capita a settembre, difficilmente si possono avere periodi di bel tempo e caldo duraturi tanto che infatti, subito dopo metà settimana, assisteremo ad un nuovo guasto meteo a partire dal Nord dove l’anticiclone sarà costretto a cedere a nuove infiltrazioni instabili che porteranno una raffica di temporali.
METEO TEMPORALESCO, MA SEMPRE CALDDO
La rimonta anticiclonica non sarà così granitica e lascerà passare nuove infiltrazioni instabili, che tenderanno ad intensificarsi sul Nord Italia con temporali più organizzati a partire da venerdì, che si estenderanno anche verso gran parte delle regioni centrali. Il Sud Italia resterà invece più protetto con condizioni di prevalente bel tempo.
Correnti africane manterranno clima caldo con rialzo delle temperature anche significativo al Sud sul finire della settimana. Nel corso del weekend il meteo migliorerà in parte al Centro-Nord, con ancora variabilità che vedrà però fenomeni d’instabilità in forma più localizzata, principalmente a ridosso dei rilievi.
METEO SOLEGGIATO MERCOLEDI’ 5 SETTEMBRE
Scenario meteo maggiormente stabile, con l’anticiclone che si affermerà in modo più convincente, ma temporali saranno sempre più agguato sui rilievi montuosi. Gli acquazzoni si potranno avere su alcune zone alpine e lungo la dorsale, ma anche sulla Puglia Centro-Meridionale e a ridosso dei maggiori rilievi delle due Isole Maggiori.
METEO INIZIA A PEGGIORARE DA GIOVEDI’, ARRIVANO TEMPORALI
Il bel tempo si protrarrà per giovedì, ma a fine giornata avremo temporali più significativi sui settori alpini in sconfinamento verso le aree pedemontane ed alte pianure, segnale di un peggioramento che si andrà ad approssimare dalla Francia. Venerdì le correnti instabili dilagheranno su tutto il Centro-Nord, con temporali che si manifesteranno in modo diffuso e non solo sui rilievi montuosi.
CLIMA CALDO, TEMPERATURE PIU’ ALTE DELLA NORMA
Si accentuerà il flusso di correnti nord-africane. Avremo quindi un sensibile aumento termico, con valori tipicamente estivi che saliranno ben oltre le medie stagionali. Il caldo potrebbe insistere per l’intera settimana al Sud, mentre al Centro-Nord un nuovo calo termico è atteso da venerdì, complice la presenza di temporali. Tuttavia, i valori resteranno al di sopra della media.
ULTERIORI TENDENZE
Nel weekend l’Italia risentirà ancora di instabilità, con temporali però più occasionali e brevi, limitati alle aree interne e montuose, localmente ai settori adriatici. L’anticiclone africano non mollerà la presa al Meridione dove andrebbe a favorire la persistenza del caldo, con punte di temperatura anche di poco superiori ai 35 gradi.
Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24/24 ore a cura dello Staff
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:
Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA
Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24 ore su 24, a cura dello Staff