METEO DAL 6 AL 12 SETTEMBRE 2018, ANALISI E PREVISIONE
Un cambiamento meteo è ormai alle porte, l’anticiclone si appresta ad indebolirsi a partire dal Nord Italia, dove iniziano ad affluire infiltrazioni d’aria più instabile dai quadranti occidentali. Le temperature restano per il momento su valori da piena estate, superando spesso i 30 gradi ed addirittura arrivando localmente a punte vicine ai 35 gradi in qualche zona delle due Isole Maggiori.
I primi temporali raggiungeranno il Nord, per poi espandersi sulle regioni centrali. Il Sud Italia sarà solo lambito dalle interferenze instabili e continuerà a fare caldo. L’estate quindi continua e stenta a mostrare un vero declino, anche se il caldo attuale tenderà a ridimensionarsi per effetto di correnti più fresche oceaniche.
Nel corso del weekend il meteo migliorerà in parte al Centro-Nord, con ancora variabilità che vedrà però fenomeni d’instabilità in forma più localizzata, principalmente a ridosso dei rilievi. Aria un po’ più fresca tenderà a dilagare sulla Penisola, apportando un lieve calo termico entro domenica anche al Meridione.
TENDENZA METEO PROSSIMA SETTIMANA
Inizialmente avremo variabilità al Centro-Sud, mentre il Nord godrà di bel tempo grazie all’espansione dell’alta pressione delle Azzorre. L’anticiclone poi porterà i propri massimi verso l’Italia, garantendo nuovi giorni di bel tempo sull’Italia, in particolare sulle regioni centro-settentrionali.
Le temperature torneranno ad aumentare dall’11-12 settembre, riportandosi molto al di sopra della norma e con punte anche superiori ai 30 gradi. Solo il Sud resterà lambito da spifferi d’aria più fresca dai Balcani, che potranno peraltro favorire locali fenomeni d’instabilità con temporali perlopiù diurni.
PEGGIORA METEO GIOVEDI’, ARRIVANO TEMPORALI AL NORD
Condizioni soleggiate in avvio di giornata, ma nel pomeriggio avremo temporali più significativi sui settori alpini in successivo sconfinamento serale verso le aree pedemontane ed alte pianure, segnale dell’impulso instabile in arrivo dalla Francia. Qualche precipitazione toccherà anche il nord Sardegna ed in serata piovaschi potranno aversi su Toscana e Lazio, specie sulle coste.
METEO VENERDI’ MOVIMENTATO PER TEMPORALI SPARSI
Le correnti instabili dilagheranno su tutto il Centro-Nord, con temporali che si manifesteranno in modo diffuso e non solo sui rilievi montuosi. I fenomeni potranno risultare più intensi, con anche grandinate, sulle pianure del Nord-Est e zone interne delle regioni del medio versante adriatico. Qualche acquazzone si spingerà fin sulla Campania, il Molise e l’entroterra pugliese.
CALDO SI ATTENUA ENTRO IL WEEKEND
Dopo il sensibile aumento termico, avremo un abbassamento al sopraggiungere dei temporali e quindi sulle regioni centro-settentrionali. Il caldo dovrebbe in parte insistere al Sud e sulle Isole, dove un calo termico si dovrebbe realizzare entro la fine della settimana. Tuttavia, i valori resteranno al di sopra della media del periodo.
ULTERIORI TENDENZE
Instabilità ancora protagonista nel weekend, con temporali però più occasionali e brevi, limitati alle aree interne e montuose, localmente ai settori adriatici. All’inizio della prossima settimana meteo ancora incerto al Centro-Sud, con ulteriore calo termico, poi successivamente un robusto anticiclone da ovest si espanderà verso l’Italia apportando bel tempo e di nuovo clima estivo al Centro-Nord.
Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24/24 ore a cura dello Staff
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:
Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA
Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24 ore su 24, a cura dello Staff