Ecco il puntuale appuntamento con il bollettino meteo dell’Aeronautica Militare che estende linee di tendenza sino a 30 giorni.
Dalla lettura d’insieme del bollettino si evince che dopo la fase di caldo, quindi di marcata anomalia climatica che avremo la prossima settimana, farà seguito un riallineamento verso la media, che ciò vuol dire anteprima di Autunno, e poi per i primi di Ottobre Autunno.
La previsione non indica che avremo irruzioni di aria fresca da nord, piogge, ma la media climatica del tempo atmosferico del periodo di previsione, le vedrebbe. Insomma, dopo metà mese di sarà un cambiamento del tempo.
Uno sguardo alle prossime settimane, Periodo: 10 settembre – 06 ottobre 2018 (EMISSIONE venerdì 07/09/2018)
Il carattere caotico dell’atmosfera comporta che le previsioni meteorologiche con indicazioni di dettaglio sull’evoluzione del tempo in singole località (previsioni di tipo classico), possano estendersi temporalmente solo a pochi giorni; oltre tale termine la previsione risulta inaffidabile. Le previsioni a lunga scadenza costituiscono l’ultima frontiera della meteorologia nel settore delle previsioni operative. Sono il risultato di una filiera articolata di processi che sono resi possibili grazie all’impiego di potenti calcolatori elettronici, di complessi modelli fisico-matematici che simulano più volte contemporaneamente (ensemble) il comportamento del Sistema atmosfera-oceano, ma anche dell’elaborazione di un massiccio flusso di dati meteo-marini. Infine, l’esperienza e l’interpretazione dell’uomo, in termini meteo-climatologici, gioca un ruolo altrettanto importante. Tuttavia, le previsioni a lungo termine sono molto diverse da quelle di tipo classico, in termini di dettaglio e di affidabilità, in quanto non forniscono l’evoluzione del tempo in singole località e/o in specifici istanti del giorno. Forniscono invece delle indicazioni probabilistiche dell’eventuale scostamento di un parametro meteo, in un determinato periodo, rispetto ai valori medi climatologici. Le previsioni che seguono rappresentano quindi delle tendenze dell’andamento atmosferico atteso e, pertanto, esprimono delle indicazioni di massima di ciò che possiamo ragionevolmente aspettarci nel periodo e nell’area indicata. (Prossima emissione, venerdì 14 Settembre 2018).
10 – 16 Settembre 2018
La prima settimana vede l’affermarsi di un campo anticiclonico decisamente marcato con evidenti anomalie positive sia nel campo del geopotenziale che in quello termico su tutto il territorio nazionale. Ciò si traduce in un regime precipitativo sotto media ovunque e valori termici al di sopra di quello che possiamo aspettarci durante la seconda decade di settembre.
17 – 23 Settembre 2018
Nella seconda settimana il regime del geopotenziale sembra presentare ancora una debole anomalia positiva sulle regioni settentrionali mentre al centro-sud il flusso derivato assume componente mediamente ciclonica. I valori precipitativi si riporteranno all’interno della media del periodo al nord mentre sulle regioni centrali e meridionali continueranno a permanere al di sopra. I regimi termici si confermeranno al di sopra della norma al centro ed al nord ed in media al meridione.
24 – 30 Settembre 2018
Nel corso della terza settimana un lieve anomalia al centro-nord mentre più umido e lievemente instabile appare il flusso sulle regioni meridionali e sulla Sicilia. Il quadro di precipitazioni è nella norma al nord ed al centro e lievemente superiore al sud. Temperature ancora superiori rispetto alla media del periodo al settentrione e regioni centrali e senza sostanziali variazioni al sud.
01 – 07 Ottobre 2018
Regime del geopotenziale che non presenta anomalie nel corso dell’ultima settimana presa in esame. Sia il campo termico che i valori di precipitazione sembrano riportarsi nella media climatologica del periodo.
Dai link potrete accedere direttamente ai capoluoghi di regione d’Italia, oppure su CERCA, che troverete in alto alla pagina, potrete digitare la località che desiderate d’Italia o nel Mondo:
Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA
Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24 ore su 24, a cura dello Staff
Vi suggeriamo di diventare nostri fan per rimanere aggiornati:
– www.facebook.com/tempoitalia.it
– twitter.com/tempoitaliait