METEO DAL 10 AL 16 SETTEMBRE 2018, ANALISI E PREVISIONE
Sale prepotentemente in cattedra l’anticiclone, con meteo soleggiato ed escalation del caldo, destinato ad aumentare giorni dopo giorno. Si profila un duraturo periodo bel tempo grazie al considerevole rinforzo dell’alta pressione tra l’Europa Centrale ed il Nord Italia. Il possente anticiclone sarà alimentato da un flusso d’aria più calda in quota di matrice subtropicale.
L’Italia sarà investita in pieno dall’ondata di calore. Le temperature di conseguenza saliranno notevolmente, partendo da valori già elevati e ben al di sopra della norma. Il caldo anomalo sarà eccezionale anche in montagna e ciò non rappresenta una buona notizia per i ghiacciai. Il rialzo termico si registrerà soprattutto al Centro-Nord ed in Sardegna, almeno in una prima fase.
Successivamente, il caldo in settimana s’intensificherà anche al Meridione e non è escluso che la colonnina di mercurio possa raggiungere picchi prossimi ai 35 gradi su alcune località dell’interno. Verso metà settimana l’anticiclone trasferirà i suoi massimi verso l’Italia ed in questa fase si raggiungerà il culmine di potenza dell’alta pressione con clima da piena estate quasi ovunque
SARA’ CALDO PERSISTENTE, NON SOLO ECCEZIONALE
Le temperature saliranno non poco, portandosi su valori molto superiori alla norma e con punte anche ben superiori ai 30 gradi. Questo periodo d’estate settembrina si protrarrà sicuramente sino a metà mese, con tendenza a lieve cambiamento a partire dalle Alpi dove non mancheranno probabili locali temporali nel prossimo weekend.
Saranno queste le prime infiltrazioni d’aria più umida atlantica, tuttavia molto timide per riuscire a scardinare il possente anticiclone. Sembra infatti che bisognerà attendere attorno al 20 settembre per un cedimento più netto dell’anticiclone a favore di un contesto meteo più in linea con l’inizio d’autunno, congeniale all’ingresso delle prime piovose perturbazioni.
METEO ESTIVO GIA’ AD INIZIO SETTIMANA, ESCALATION DEL CALDO
Già lunedì prevarrà meteo soleggiato, grazie al rinforzo dell’anticiclone sub-tropicale, pur senza escludere isolatissimi temporali pomeridiani. I brevi acquazzoni saranno più probabili sulla Sardegna interna ed in parte anche sui monti della Sicilia. Qualche sporadico piovasco, sempre al pomeriggio, si potrà avere lungo la dorsale centrale appenninica.
BEL TEMPO PER QUASI TUTTA LA SETTIMANA, METEO ASSOLATO
Nei giorni a seguire il bel tempo sarà padrone ancor più incontrastato, in quanto l’anticiclone raggiungerà una potenza tale da impedire qualsivoglia formazione nuvolosa degna di nota anche sui rilievi. Solamente verso il weekend qualche possibilità temporalesca tornerà d’attualità per quanto concerne l’Arco Alpino.
CALDO DA PIENA ESTATE, TEMPERATURE MOLTO OLTRE LA NORMA
Calura anomala inizialmente più accentuata soprattutto al Centro-Nord ed in Sardegna, con punte che potranno raggiungere senza molte difficoltà i 32/34 gradi. Valori più contenuti al Sud e sulle coste adriatiche. Avremo un’ondata di caldo localmente eccezionale per il periodo, che poi nella seconda parte della settimana si estenderà anche al Sud.
ULTERIORI TENDENZE
Il caldo si preannuncia persistente, assieme all’anticiclone africano. L’anticiclone sarà duro a morire e potrebbe reggere su gran parte d’Italia sino alla fine della seconda decade mensile, nonostante i primi disturbi attesi sulle Alpi. Verso il 20 settembre potrà aversi un cambiamento molto più imponente, con l’anticiclone in ritirata e l’ingresso di perturbazioni fin sul Mediterraneo.
Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24/24 ore a cura dello Staff
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:
Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA
Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24 ore su 24, a cura dello Staff