POSSIBILE EVOLUZIONE METEO SINO AL 25 SETTEMBRE
Scenari meteo climatici che continueranno a mostrarci un andamento estremamente altalenante, per certi versi estremo.
Il caldo, portato da un anticiclone africano dura a morire, potrebbe continuare a interessare le nostre regioni dando luogo a un surplus termico importante e tale da mantenere in piedi un serbatoio energetico di notevole portata. Ai primi sbuffi di aria fresca potrebbero scatenarsi vere tempeste temporalesche, causate da forti contrasti termici con il caldo preesistente e le calde acque del Mediterraneo.
CALDO PROLUNGATO
Osservando le proiezioni termiche dei principali centri di calcolo matematici, chiaramente inerenti l’ultima decade di settembre, confermiamo la possibilità che le temperature stazionano costantemente al di sopra delle medie stagionali.
Si tratterebbe di anomalie importanti, generalmente 3-4° al di sopra delle medie di riferimento. Ovviamente qualora dovessero subentrare disturbi di aria fresca e conseguenti peggioramenti meteo tali proiezioni andrebbero riviste. Certo è che al momento un po’ tutti i modelli matematici suggeriscono la permanenza di condizioni climatiche tipicamente estive.
PRIME BURRASCHE
Abbiamo parlato in apertura di contrasti termici non a caso, dobbiamo tener conto infatti che nell’ultima decade di settembre crescono sensibilmente le probabilità che insidiosi vortici di bassa pressione generati dal Mediterraneo vadano a causare violenti fenomeni spesso a carattere temporalesco in molte parti d’Italia.
A tal proposito su alcune mappe di previsione si intravedono cenni in tal senso, con le perturbazioni atlantiche via via più vigorosa che prenderanno piede sull’Europa settentrionale e centro-occidentale puntando poi il bacino del Mediterraneo. Anche qualora non dovesse cedere l’alta pressione, anche pochi spifferi di aria fresca riuscirebbero a destabilizzare pesantemente all’atmosfera con tutte le conseguenze del caso. È una situazione che quindi andrà monitorata costantemente anche in virtù del fatto che sulle stesse mappe stiamo osservando giorno per giorno giravolte previsionali sintomo della grande incertezza della transizione stagionale.
IN CONCLUSIONE
E’ un settembre che si sta mostrando realmente estremo perché capace di proporci caldo insistente ma allo stesso tempo anche fasi temporalesche a macchia di leopardo veramente importanti. Non sappiamo se avremo da qui a fine mese dei peggioramenti organizzati tali da far gridare all’arrivo della stagione autunnale ma di certo non mancheranno le occasioni per ulteriori precipitazioni abbondanti.
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:
Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA
Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24 ore su 24, a cura dello Staff