POSSIBILE EVOLUZIONE METEO SINO AL 28 SETTEMBRE
Se è vero che i modelli matematici di previsione faticano a inquadrare al meglio l’evoluzione meteo del lungo periodo, è altrettanto vero che alcuni elementi sembrano ormai assodati.
Alcune aree d’Europa, in modo particolare i settori occidentali e settentrionali, verranno presumibilmente coinvolti da i primi grossi vortici di bassa pressione provenienti dall’Oceano Atlantico e capaci di provocare severa ondata di maltempo. Sicuramente si verrà a creare una forte contrapposizione tra l’alta pressione ostinatamente presente sul Mediterraneo e appunto tali strutture depressionarie, contrapposizione che andrà seguita attentamente perché potrebbe innescare contrasti termici tali da ingenerare violente ondate di maltempo.
URAGANI
Una delle tematiche di grido di questi ultimi giorni è rappresentata sicuramente dagli uragani atlantici. Se fino a qualche settimana fa si parlava di una stagione sottotono per tutta una serie di motivi, s’era anche detto che secondo autorevoli centri di studio in materia anche quei pochi che si sarebbero sviluppati da settembre in poi avrebbero potuto creare preoccupazione.
In effetti gli Stati Uniti sudorientali si stanno preparando ad accogliere Florence, ma non dobbiamo dimenticarci che nel corso dei primi mesi autunnali i rimasugli dei cicloni atlantici possono talvolta puntare l’Europa. È quello che si vede in alcune proiezioni a lungo termine, tra l’altro queste strutture rappresentano un notevole elemento di disturbo nell’elaborazione delle tendenze. È per questo che crediamo però che nell’ultima settimana di settembre possano intervenire veri e propri sconquassi sul vecchio continente.
POSSIBILE SVOLTA STAGIONALE
Partirebbe in tal modo la svolta stagionale con effetti in propagazione verso il Mediterraneo, laddove la presenza di masse d’aria calda provenienti da sud andrebbe a generare contrasti termici tali da provocare le prime burrasche stagionali.
Ci aspettiamo pertanto qualche peggioramento importante fin sulle nostre regioni e a quanto pare i settori occidentali potrebbero essere i più a rischio.
IN CONCLUSIONE
La situazione sembra in procinto di cambiare radicalmente, ma a differenza di altri anni il mese di settembre sta già proponendo una dinamicità meteo non da poco con precipitazioni temporalesche a tratti veramente abbondanti seppure a macchia di leopardo.
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:
Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA
Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24 ore su 24, a cura dello Staff