I Centri Meteo internazionali rinsaldano la previsione: avremo un forte Medicane, ovvero un CICLONE mediterraneo di intensità probabilmente mai osservata ad oggi.
PRESSIONE ATMOSFERICA: i vari centri meteo stimano un crollo della pressione atmosferica sino ed oltre i 30 hPa. Si potrebbero raggiungere valori decisamente inferiori ai 980 hPa. Alcune previsioni vedono valori attorno ai 970 hPa.
Valore che sarebbe da record per il Mediterraneo.
VENTI: la velocità del vento prevista come raffica oscilla a seconda della proiezione, ovvero del Centro Meteo e quindi del modello matematico di previsione tra gli oltre 150 km/h ed i 240 km/h.
Questo appare l’elemento atmosferico con il maggior margine di errore.
PIOGGE: l’area ciclonica potrebbe causare piogge anche di 500 millimetri nelle 24 ore. Sono valori tipici degli Uragani tropicali più intensi. Nelle terre emerse sono attese piogge decisamente meno abbondanti, si parla di picchi di 200 millimetri.
ROTTA: come succede nella previsione degli Uragani tropicali, ma questo ciclone non si è neppure formato, la rotta è assai incerta. Le previsioni indicano come rotta il sud della Grecia (Peloponneso), l’isola di Creta e le coste occidentali della Turchia, oltre che le Isole del Mar Egeo.
MODO ONDOSO: anche questa previsione è quasi impossibile da considerare affidabile. Il moto ondoso è generato dall’intensità del vento.
IN ITALIA: si avranno venti di burrasca nelle regioni del Mar Ionio.