METEO DAL 27 SETTEMBRE AL 3 OTTOBRE 2018, ANALISI E PREVISIONE
Rapido cambiamento sull’Italia. La prima sfuriata di fresco autunnale, collegata all’affondo di una saccatura artica sull’Est Europa, sta lasciando spazio ad un sostanziale ribaltone, in quanto l’alta pressione si riporta con forza sul Mediterraneo, trasportando con sé masse d’aria più calde in quota dalle latitudini subtropicali.
Il freddo, con temperature scese anche al di sotto della media, è quindi agli sgoccioli. Il clima ha assunto connotati decisamente più autunnali, anche senza le perturbazioni piovose atlantiche. Lo scenario meteo torna più mite e non solo soleggiato, per il ritorno da protagonista di un potente campo d’alta pressione.
I massimi di pressione si sposteranno in pieno sulla nostra Penisola, così da consentire l’attenuazione del vento fresco orientale. Pertanto, le temperature risaliranno molto rapidamente e si porteranno al di sopra della norma, ma senza quegli eccessi di caldo anomalo che dominavano fino a pochi giorni orsono.
FORTE ANTICICLONE E METEO SOLEGGIATO QUASI OVUNQUE
Le condizioni meteo soleggiato saranno prevalenti quasi ovunque, a parte delle insidie sull’estremo Sud Italia. Non è infatti da escludere un peggioramento soprattutto sui settori jonici per l’approfondimento di un vortice di bassa pressione sul Mar Ionio, che potrebbe convogliare forti temporali fin sulle coste soprattutto di Calabria e Sicilia.
Eventuali possibilità di maltempo sono legate al possibile avvicinamento del vortice, che dovrebbe rimanere ben al largo delle coste ioniche. L’evoluzione resta molto incerta, in quanto si tratta di una bassa pressione che potrebbe divenire ciclone mediterraneo di tipo tropicale, dinamica meteo rara e quindi particolarmente imprevedibile.
METEO GIOVEDI’ 27 SETTEMBRE, SOLE PREVALENTE QUASI OVUNQUE
La stabilità sarà agevolata dal netto rinforzo dell’anticiclone sull’Italia, con una nuova fase non solo di bel tempo ma anche di temperature in rialzo che porteranno un po’ di nuovo tepore nelle ore centrali diurne. Tra Calabria e Sicilia si potranno avere più nubi consistenti, specie sui settori jonici, con possibilità di qualche locale precipitazione.
METEO FINO AL WEEKEND SOLEGGIATO, RISCHIO MALTEMPO SULLO IONIO
L’ulteriore consolidamento dell’anticiclone favorirà bel tempo un po’ su tutti i settori e clima mite diurno. Solo all’estremo Sud vi è la possibilità di più nubi e qualche rovescio, per l’influenza probabilmente marginale di un insidioso vortice depressionario sul Mar Ionio. Le precipitazioni interesserebbero i settori ionici.
FASE METEO PIU’ MITE, TORNA IL TEPORE
Freddo agli sgoccioli, con il tepore tornerà a farsi sentire in pieno giorno, già giovedì a partire dalle regioni centro-settentrionali. Per ora non arriveranno ancora le perturbazioni piovose d’origine atlantica e pertanto il vero autunno resta lontano, con temperature al di sopra della norma per tutto il resto della settimana, ma senza eccessi di caldo anomalo.
ULTERIORI TENDENZE
Novità meteo in vista tra il 2 ed il 3 ottobre, quando l’anticiclone potrebbe letteralmente crollare per effetto dell’affondo di un’onda ciclonica sull’Europa Centro-Occidentale e poi verso il Mediterraneo, ove potrebbe venirsi a creare una circolazione ciclonica che andrebbe a pilotare una perturbazione su gran parte d’Italia.
Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24/24 ore a cura dello Staff
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:
Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA
Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24 ore su 24, a cura dello Staff