POSSIBILE EVOLUZIONE METEO SINO AL 11 OTTOBRE
Le condizioni meteo climatiche potrebbero subire una svolta eclatante nella prima decade di Ottobre, soprattutto nel periodo che va dal 5 al 12 del mese.
Una settimana che vedrebbe un severo peggioramento a causa di un vortice freddo, ovviamente depressionario, che potrebbe impattare sul Mediterraneo dopo aver coinvolto l’Europa centro orientale. Vi sono alcune incertezze riguardanti l’esatta traiettoria di tal vortice, perché va detto che secondo alcuni modelli matematici di previsione l’ingresso potrebbe risultare più occidentale ed a quel punto cambierebbero soprattutto gli scenari termici e le aree maggiormente coinvolte dalle precipitazioni.
POSSIBILI SCENARI
Continuiamo a ragionare ipoteticamente perché come detto benché un po’ tutti i principali centri di calcolo matematici siano concordi nell’individuare la fase di maltempo, sussistono discordanze circa la dinamica esatta. Ovvio che qualora il Vortice dovesse penetrare sui nostri mari dai quadranti settentrionali o orientali, porterebbe con sé aria fredda e il maltempo risulterebbe diffuso perché sostenuto tra l’altro da contrasti termici non di poco conto. Dobbiamo ricordarci che le acque del Mediterraneo sono ancora molto calde e che quindi l’energia termica in eccesso verrebbe smaltita con precipitazioni piuttosto intense.
Qualora il Vortice dovesse scappare via verso ovest, direzione Penisola Iberica, si dovrebbe prestare attenzione soprattutto alle nostre regioni di ponente perché sarebbe quella l’area d’Italia più esposta alle precipitazioni. E potrebbe trattarsi di precipitazioni anche in questo caso abbondanti, sappiamo fin troppo bene che la staticità di certi vortici in quella posizione può destare non poche preoccupazioni. Mettiamoci mari italiani come detto troppo caldi ed ecco che le preoccupazioni appaiono giustificate.
AUTUNNO
Tutto quel che abbiamo scritto parla comunque chiaro, sarà Autunno. Tra l’altro, non ci siamo dimenticati, le temperature potrebbero far registrare bruschi abbassamenti a causa dell’ingresso d’aria fredda. Se al contrario l’affondo depressionario dovesse piegare a ovest sulle nostre regioni affluirebbe aria caldo-umida subtropicale e a quel punto avverrebbe l’esatto contrario: le temperature salirebbero decisamente, oltre le medie di riferimento.
IN CONCLUSIONE
Come vedete si parla di dinamicità tipicamente autunnale, non è facile in questo periodo capire quale sarà il trend prevalente ma quel che è certo è che probabilmente avremo una prima rilevante ondata di maltempo tipica della stagione.
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:
Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA
Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24 ore su 24, a cura dello Staff