METEO DAL 29 SETTEMBRE AL 5 OTTOBRE 2018, ANALISI E PREVISIONE
Lo scenario meteo è tornato più mite e non solo soleggiato, per il dominio di un potente campo anticiclonico. L’alta pressione tra l’altro ci ha protetto da possibili influenze di un insidioso esplosivo ciclone mediterraneo, per l’esattezza un uragano in miniatura, che dal Mar Ionio si va spostando verso la Grecia.
Solo le estreme regioni meridionali, con riferimento ai versanti ionici, sono risultate appena lambite dall’instabilità alla periferia di questo vortice di bassa pressione. Ora il bel tempo è tornato prevalente, ma l’anticiclone tende di nuovo a perdere forza, facendo affluire nuove correnti d’aria fresca di provenienza nord-orientale.
Inevitabilmente, le temperature sono in nuovo calo, ma non si avranno conseguenze meteo particolari. Il sole prevarrà per l’intero weekend, anche se alla fine di domenica una perturbazione si addosserà alle Alpi e sarà il segnale di un peggioramento meteo che entrerà in scena all’inizio della nuova settimana.
INIZIO DI OTTOBRE CON METEO PIU’ MOVIMENTATO
Come accennato, il bel tempo sulla Penisola non durerà a lungo e già nel weekend avremo le prime infiltrazioni d’aria fresca che andranno a precedere un guasto meteo più importante nei primi giorni d’ottobre, con maltempo. In particolare, la perturbazione che si addosserà alla fine di domenica sulle Alpi sarà seguita da aria fresca da nord.
In avvio di settimana si prevede la formazione di un vortice ciclonico inizialmente collocato tra Mar Ligure ed Alto Tirreno, con peggioramento al Centro-Nord e specie sulle regioni occidentali. La ciclogenesi poi lentamente tenderà a spostarsi verso la Sardegna, con carico di piogge e temporali che coinvolgeranno parte del Centro-Sud.
METEO SABATO 29 SETTEMBRE, POCHI DISTURBI DI RILIEVO
Scenario in prevalenza soleggiato sull’Italia, ma l’arrivo d’aria più fresca verso l’Adriatico Centro-Settentrionale, fin da sabato, porterà degli annuvolamenti sparsi, in estensione anche al Settentrione. Saranno però nubi di poco conto. La situazione migliorerà all’estremo Sud, dove ritroveremo cieli sereni grazie allo spostamento verso la Grecia del ciclone mediterraneo in precedenza sullo Ionio.
METEO DOMENICA, PREVALENZA DI SOLE CON FRONTE IN AVVICINAMENTO
Il bel tempo reggerà un po’ ovunque anche domenica specie al Centro-Sud, salvo nubi temporaneamente consistenti al pomeriggio a ridosso dei maggiori rilievi appenninici. Nubi in aumento nella seconda parte della giornata sul Piemonte, la Liguria, la Toscana e la Sardegna, ma soprattutto su settori alpini e prealpini, con precipitazioni ad iniziare dalle aree più ad ovest.
TEMPERATURA IN CALO NEL WEEKEND
Lo scenario muterà di nuovo nel fine settimana, per effetto dell’arrivo di correnti più fresche settentrionali, anche se il calo termico non dovrebbe essere così forte come quello avuto di recente. Lunedì un temporaneo rialzo termico si potrebbe avere sulle aree non interessate dalla perturbazione, ma poi si avrà una nuova flessione con un contesto decisamente più autunnale.
ULTERIORI TENDENZE
Guasto meteo in avvio di settimana, per una circolazione ciclonica in evoluzione dal Mar Ligure verso la Sardegna. I maggiori effetti, in termini di maltempo, si potrebbero riscontrare sull’Italia Centro-Meridionale, specie regioni insulari e tirrenici. In una prima fase sarà parzialmente coinvolto anche il Nord. Tuttavia, per dettagli più precisi, sarà necessario attendere i prossimi aggiornamenti.
Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24/24 ore a cura dello Staff
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:
Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA
Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24 ore su 24, a cura dello Staff