METEO DAL 30 SETTEMBRE AL 6 OTTOBRE 2018, ANALISI E PREVISIONE
L’alta pressione insiste sull’Italia, ma è imminente un cambiamento meteo per l’approssimarsi di una perturbazione da nord. Nel frattempo, il ciclone mediterraneo si è portato definitivamente tra la Grecia e la Turchia, abbandonando completamente il Sud Italia dove comunque l’influenza è stata marginale.
Il bel tempo insiste sulla Penisola, ma l’anticiclone tende di nuovo a perdere forza, facendo affluire nuove correnti d’aria fresca di provenienza nord-orientale. Sono i segnali di un cedimento più marcato che si inizierà a manifestare soprattutto domenica, quando una perturbazione si addosserà alle Alpi.
L’arrivo di questo fronte perturbato sarà il segnale di un peggioramento meteo che entrerà in scena all’inizio della nuova settimana. Assieme alla perturbazione, giungerà aria più fredda che favorirà la formazione di un vortice di bassa pressione, la cui evoluzione dovrebbe favorire l’espansione di nubi e precipitazioni da nord a sud.
AVVIO DI OTTOBRE DAL METEO PIU’ AUTUNNALE
La perturbazione, che si addosserà alla fine di domenica sulle Alpi, sarà seguita da aria fresca da nord. In avvio di settimana si prevede la formazione di un vortice ciclonico inizialmente collocato tra Mar Ligure ed Alto Tirreno, con peggioramento al Centro-Nord e specie sulle regioni occidentali.
La ciclogenesi poi lentamente tenderà a spostarsi verso la Sardegna, con carico di piogge e temporali che coinvolgeranno parte del Centro-Sud, interessando principalmente le aree tirreniche. Si tratterà di fenomeni disomogenei ma localmente di forte intensità, trattandosi di un vortice che tenderà ad isolarsi appena ad ovest dell’Italia.
METEO DOMENICA 30 SETTEMBRE, SI AVVICINA FRONTE DA NORD
Scenari soleggiati un po’ ovunque specie al Centro-Sud, salvo nubi temporaneamente consistenti al pomeriggio a ridosso dei maggiori rilievi appenninici. Nubi in aumento nella seconda parte della giornata sul Piemonte, la Liguria, la Toscana e la Sardegna, ma soprattutto su settori alpini e prealpini, con precipitazioni ad iniziare dalle aree più occidentali.
METEO INIZIO SETTIMANA, PERTURBAZIONE ENTRA NEL VIVO
Lunedì netto peggioramento meteo, per una circolazione ciclonica in evoluzione dal Mar Ligure verso la Sardegna. Piogge sparse si avranno al Nord e comparirà la neve sulle Alpi oltre i 1500 metri. Temporali localmente forti raggiungeranno le aree centrali tirreniche e la Sardegna, mentre resisteranno ancora ampie schiarite al Sud con tendenza a peggioramento in Sicilia.
CALO DELLE TEMPERATURE
Andiamo verso un contesto più autunnale, dato l’arrivo dell’impulso perturbato associato ad una discesa d’aria più fresca che favorirà l’approfondimento di un vortice sul Mediterraneo. Lunedì un temporaneo rialzo termico si potrebbe avere sulle aree non interessate dalla perturbazione, poi il clima diverrà più fresco ma con temperature che non varieranno troppo rispetto alla norma.
ULTERIORI TENDENZE
I maggiori effetti, in termini di maltempo, si potrebbero riscontrare sulle regioni insulari e tirreniche, mentre il Nord uscirà presto dall’influenza del vortice depressionario e qui avremo un netto miglioramento. Tuttavia, il vortice potrebbe insistere per gran parte della settimana in vicinanza della Sardegna.
Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24/24 ore a cura dello Staff
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:
Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA
Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24 ore su 24, a cura dello Staff