METEO DAL 6 AL 12 OTTOBRE 2018, ANALISI E PREVISIONE
La risalita del vortice sul cuore dell’Italia ha generato una forte recrudescenza del maltempo, con meteo avverso in particolare al Sud dove si sono avuti nubifragi violenti con anche effetti alluvionali. L’area ciclonica, seppur non più alimentata dal flusso d’aria fredda nord-atlantica, continua a mantenersi molto energica, davvero dura a morire.
Ora il carico di piogge e temporali tende ad invadere, dopo le regioni centrali, anche parte del Nord Italia per effetto dell’ulteriore spostamento della bassa pressione a nord, fin verso la Corsica e l’Alto Tirreno. Quest’insolita risalita del vortice verso nord si verifica per il fatto che è presente un anticiclone di blocco ad est.
Tale dinamica è quindi congeniale al mantenimento di meteo instabile su gran parte della Penisola. Il grosso del maltempo abbandonerà però la Calabria e le due Isole Maggiori. Tra l’altro non si dovrebbero avere nuovi fenomeni eccessivamente violenti, anche perché il vortice sarà in fase di parziale indebolimento.
INSIDIE METEO ANCHE LA PROSSIMA SETTIMANA
La circolazione di bassa pressione verrà inglobata dalle correnti atlantiche, con un nuovo vortice che andrà strutturandosi sulla Francia Meridionale per poi scivolare verso le Baleari. Per l’inizio della settimana è atteso un parziale miglioramento, tranne che sul Nord-Ovest che potrebbero essere lambite dal vortice ciclonico.
Ci sarà comunque una certa variabilità un po’ su tutta Italia, ma le precipitazioni saranno a carattere tutto sommato isolato. La depressione sul Mediterraneo Occidentale stenterà ad avanzare verso levante e la possibilità di maltempo riguarderà soprattutto le regioni più occidentali. Correnti meridionali faranno rialzare le temperature.
METEO SABATO 6 OTTOBRE, MALTEMPO SI ESTENDE AL NORD
Peggioramento meteo più netto anche al Nord, con piogge più diffuse sul Triveneto e sull’Emilia Romagna. Precipitazioni a carattere sparso ed intermittente riguarderanno anche il Centro-Sud, senza escludere isolati fenomeni di forte intensità, stavolta con riferimento alle aree tirreniche. Un miglioramento potrebbe aversi tra Calabria e Sicilia, mentre avremo variabilità in Sardegna.
METEO DOMENICA 7 OTTOBRE, ANCORA DIFFUSA INSTABILITA’
Precipitazioni saranno ancora a tratti presenti su gran parte d’Italia, più probabili su Nord-Est, Sardegna settentrionale, regioni centrali con particolare riferimento ai versanti tirrenici e la Campania. Altrove contesto più asciutto, ma con tendenza a peggioramento sul Nord-Ovest con precipitazioni più significative a ridosso dei settori alpini.
TEMPERATURE MITI, POI IN RIPRESA*
Si avrà solo un lieve abbassamento termico al Nord principalmente legato al ritorno di nubi e precipitazioni che limiteranno il soleggiamento. Le temperature saranno comunque in linea con quelle previste per inizio ottobre e non ci attendiamo nuovi raffreddamenti nemmeno per i primi giorni della nuova settimana, quando anzi è probabile un aumento termico.
ULTERIORI TENDENZE
Evoluzione meteo da monitorare nella prima parte della nuova settimana per il nuovo vortice prima sul sud della Francia, per poi nuovamente isolarsi sul Mediterraneo Occidentale con esiti tutti da verificare. A rischio di maltempo saranno soprattutto le regioni di Nord-Ovest e la Sardegna, ma localmente anche le aree tirreniche.
Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24/24 ore a cura dello Staff
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:
Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA
Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24 ore su 24, a cura dello Staff