METEO DA OGGI AL 13 OTTOBRE 2018, ANALISI E PREVISIONE
Lento miglioramento meteo sull’Italia, per l’esaurimento del vortice ciclonico mediterraneo che ha determinato meteo avverso in particolare al Sud dove si sono avuti nubifragi violenti. L’area ciclonica, per la precisione, tende ad essere assorbita da una perturbazione atlantica che va a formare un nuovo vortice di bassa pressione sulla Francia.
Questo nuovo vortice ciclonico tenderà poi a scivolare sulle Baleari, ma stenterà a sfondare verso l’Italia per il fatto che è presente un anticiclone di blocco ad est. In sostanza, l’area di bassa pressione lambirà appena le regioni più occidentali dell’Italia, che verranno a trovarsi lungo il bordo periferico ascendente dove affluirà aria umida e instabile.
Tale dinamica appare congeniale alla possibilità di forte maltempo su estremo Nord-Ovest e Sardegna. Si tratta di un vortice insidioso, proprio per la sua lenta evoluzione verso est, a causa del blocco anticiclonico e la possibilità di maltempo riguarderà soprattutto alcune regioni, in primi Piemonte, Liguria e Sardegna.
EVOLUZIONE METEO NUOVA SETTIMANA
Per l’inizio della settimana è atteso un parziale miglioramento, tranne che sul Nord-Ovest che risulteranno lambite dal vortice ciclonico in scivolamento verso le Baleari. C’è quindi rischio che, in caso di maltempo, le precipitazioni possano accanirsi sulle medesime zone, specie il Nord-Ovest e la Sardegna, con anche rischio di precipitazioni forti e persistenti.
La depressione non sembra infatti in grado di forzare il muro anticiclonico ed anche per questo il meteo risulterà invece discreto sul resto d’Italia. Inoltre, tale contesto favorirà l’afflusso di correnti meridionali che porteranno ad un innalzamento delle temperature e dell’umidità, con valori ben oltre la norma.
METEO PER OGGI DOMENICA 7 OTTOBRE
Qualche pioggia sarà ancora presente parte d’Italia, più probabili su Nord-Est, regioni centrali con particolare riferimento ai versanti tirrenici, Campania e zone interne.
Altrove contesto più asciutto, ma con tendenza a peggioramento sul Nord-Ovest dove arriveranno piogge e locali temporali specie su Liguria di Ponente ed Alpi Occidentali. Qualche rovescio è atteso anche sul Nord Sardegna.
METEO INIZIO SETTIMANA, MALTEMPO IN ACCENTUAZIONE AL NORD-OVEST
L’influenza del vortice ciclonico potrebbe progressivamente aumentare, con correnti sciroccali umide che apporteranno un ulteriore peggioramento lungo le regioni più occidentali. A rischio di maltempo, fra lunedì e martedì, saranno soprattutto le regioni di Nord-Ovest e la Sardegna, dove si potranno avere scenari propizi anche a violenti temporali.
RIPRESA DELLE TEMPERATURE
Clima mite, con temperature generalmente in linea con quelle previste per inizio ottobre e non ci attendiamo nuovi raffreddamenti nemmeno per i primi giorni della nuova settimana, quando anzi è probabile un aumento termico.
L’innalzamento della colonnina di mercurio si avrebbe a causa di flussi di correnti meridionali.
ULTERIORI TENDENZE
Resta incerta l’evoluzione meteo nella prima parte della nuova settimana per il vortice atteso in isolamento sul Mediterraneo Occidentale con esiti tutti da verificare per quanto concerne l’Italia. Maltempo forte potrebbe aversi ad ovest, ma in compenso prevarrebbe meteo discreto, senza piogge, su gran parte della Penisola.
Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24/24 ore a cura dello Staff
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:
Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA
Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24 ore su 24, a cura dello Staff