METEO DA OGGI AL 14 OTTOBRE 2018, ANALISI E PREVISIONE
Variabilità meteo sull’Italia, con una sostanziale tregua per l’esaurimento del vortice ciclonico mediterraneo. Tale vortice è stato sostituito da un’altra area depressionaria, in evoluzione dal sud della Francia alle Baleari. L’Italia risulta più ai margini da questa circolazione ciclonica e solo le regioni più occidentali ne risultano lambite.
Tale vortice ciclonico tenderà poi a scivolare sulle Baleari, ma stenterà a sfondare verso l’Italia per la presenza del muro anticiclonico di blocco ad est. In sostanza, l’area di bassa pressione riuscirà a portare qualche effetto, in termini di maltempo, solamente sull’estremo Nord-Ovest e la Sardegna. Il resto della Penisola risulterà protetto dall’anticiclone proteso sull’Europa Centro-Orientale.
In Italia tenderanno così ad affluire correnti tiepide ed umide meridionali, per la contrapposizione fra l’anticiclone europeo e la depressione in prossimità delle Baleari, che verrà poi agganciata dalla circolazione atlantica. Ci sarà un braccio di ferro fra le due circolazioni distinte, dagli esiti piuttosto imprevedibili.
METEO NUOVA SETTIMANA, POSSIBILE PEGGIORAMENTO
Sui mari di ponente dell’Italia avremo la confluenza fra le correnti umide e tiepide sciroccali, rispetto a quelle più fresche di natura oceanica. Tale dinamica appare congeniale alla possibilità di forte maltempo su estremo Nord-Ovest e Sardegna, chiaramente da confermare sulla base di quanto l’area ciclonica iberica riuscirà a portarsi verso levante.
Si tratta di un vortice insidioso, proprio il blocco anticiclonico che dovrebbe impedirne lo sbocco verso levante e la possibilità di maltempo riguarderà soprattutto alcune regioni, in primis Piemonte, Liguria e Sardegna. C’è quindi rischio che, in caso di maltempo, le precipitazioni possano accanirsi sulle medesime zone, con anche rischio di fenomeni persistenti e di forte intensità
METEO INIZIO SETTIMANA, UN PO’ INSTABILE SU VARIE REGIONI
Il vortice ciclonico, tra Spagna e Baleari, richiamerà correnti sciroccali umide che apporteranno un parziale peggioramento lungo le estreme regioni occidentali della Penisola.
A rischio di qualche precipitazione sotto forma di temporale saranno la Sardegna e localmente la Liguria e le Alpi Occidentali. Locali piovaschi si avranno lunedì anche tra regioni adriatiche, ioniche ed Appennino.
METEO POTREBBE PEGGIORARE VERSO MERCOLEDI’ E GIOVEDI’
Il vortice depressionario non sembra in grado di forzare troppo il muro anticiclonico ed anche per questo il meteo risulterà discreto su gran parte d’Italia. Tuttavia, piogge e temporali più intensi potrebbero avanzare verso Nord-Ovest e Sardegna Inoltre, tale contesto favorirà l’afflusso di correnti meridionali che porteranno ad un innalzamento delle temperature, con tepore diurno.
TEMPERATURE PIU’ ELEVATE
I valori termici saranno in rialzo, visto che non ci attendiamo nuovi raffreddamenti nemmeno per i primi giorni della nuova settimana. L’innalzamento della colonnina di mercurio ed anche del tasso d’umidità si avrebbe a causa di flussi di correnti meridionali. Addirittura, in qualche zona si avrà clima dal sapore tardo estivo.
ULTERIORI TENDENZE
L’incertezza regna sovrana su quella che sarà l’evoluzione meteo della nuova settimana, in quanto la nostra Penisola si troverà pienamente nella zona del bracci di ferro fra un vasto anticiclone europeo e una saccatura atlantica. Maltempo forte potrebbe aversi ad ovest, ma in compenso prevarrebbe meteo discreto sul resto d’Italia, specie al Sud.
Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24/24 ore a cura dello Staff
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:
Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA
Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24 ore su 24, a cura dello Staff