POSSIBILE EVOLUZIONE METEO SINO AL 26 OTTOBRE
Appare sempre più probabile, in virtù delle ultimissime emissioni dei modelli matematici di previsione, un deciso cambiamento delle condizioni meteo climatiche.
Dovrebbe avvenire nell’ultima settimana di Ottobre, allorquando tornerà in auge – com’è giusto che sia – il possente Ciclone Islandese. Invierà fredde perturbazioni verso l’Europa e con lo spostamento dell’Alta Pressione verso ovest (in realtà costretta ad allontanarsi proprio dal pressing oceanico) l’Italia potrebbe ricevere la sua razione di piogge autunnali e soprattutto un cospicuo abbassamento delle temperature.
PROSPETTIVE DI MALTEMPO
Finora stiamo registrando ondate di maltempo localmente violente, ma non diffuse. Ciò perché, come ben sappiamo, ai minimi accenni depressionari le calde acque del Mediterraneo forniscono quell’energia necessaria al sostentamento di vortici di bassa pressione molto cattivi. L’ultimo ha provocato piogge tropicali nel sud Sardegna, laddove gli accumuli registrati in 2 giorni superano localmente il cumulativo annuale.
Guardando a fine mese confermiamo prospettive perturbate consistenti e la mancanza di un’Alta Pressione in grado di ostacolare la bellicosità atlantica dovrebbe esporre un po’ tutte le nostre regioni a precipitazioni di un certo spessore. Ovviamente dovremo valutare il tutto cammin facendo, anche perché l’energia del Mediterraneo non sarà del tutto esaurita. Questo significa che si dovrà prestare ancora attenzione e che non escludiamo l’eventuale sviluppo di insidiose aree di bassa pressione.
GIU’ LE TEMPERATURE
Confermiamo, o meglio, le proiezioni termiche per l’ultima settimana di Ottobre confermano un abbassamento generalizzato delle temperature. Un calo importante, che potrebbe consegnarci i primi freddi di stagione e costringerci a rispolverare i giubboni più pesanti. L’entità del calo andrà valutata nel tempo, al momento possiamo dirvi che si prospettano valori inferiori alle medie stagionali (ciò significa che non sono da escludere apporti d’aria fredda dal Circolo Polare Artico).
IN CONCLUSIONE
Le condizioni meteo promettono un cambiamento sostanziale, un cambiamento che dovrebbe traghettarci nel cuore dell’Autunno. Mai come quest’anno ci sono i presupposti per una seconda parte stagionale all’insegna della normalità, pur senza escludere ulteriori eccessi tipici del millennio dei cambiamenti climatici e del riscaldamento globale.
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:
Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA
Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24 ore su 24, a cura dello Staff