METEO DAL 16 AL 22 OTTOBRE 2018, ANALISI E PREVISIONE
L’alta pressione si è indebolita sull’Italia con meteo che va cambiando a seguito di infiltrazioni umide d’origine atlantica, collegate ad una circolazione di bassa pressione che si va radicando tra Penisola Iberica e Mediterraneo Occidentale. Tale vortice non riuscirà a progredire verso est, sempre per via dell’anticiclone di blocco presente sul comparto europeo centro-orientale.
Il nostro Paese si troverà quindi un po’ nel mezzo fra l’afflusso umido atlantico e il muro anticiclonico appena ad est. Questo determinerà che le perturbazioni da ovest vadano ad indebolirsi nello sfondamento verso l’Italia, ma non mancherà qualche pioggia o temporale in molte regioni, con clima sempre più caldo del normale.
Maggiore instabilità si realizzerà al Sud e sulle Isole Maggiori, in quanto i flussi oceanici avranno modo d’interagire con nuovi contributi d’aria umida di matrice afromediterranea. Non mancheranno quindi temporali localmente forti, nell’immediato, tra la Calabria e le due Isole Maggiori, ma piovaschi raggiungeranno anche il resto del Paese.
METEO SETTIMANA CONDIZIONATO DA VORTICE MEDITERRANEO
La nostra Penisola si troverà nella zona di confluenza tra le infiltrazioni umide atlantiche e l’anticiclone di blocco su Centro-Est Europa e Balcani. Il meteo resterà maggiormente compromesso, nella fase centrale della settimana, all’estremo Sud e Isole Maggiori dove saranno possibili nuovi temporali localmente forti.
In questo frangente si andrà ulteriormente ad approfondire una circolazione ciclonica tra il Mediterraneo Occidentale e le vicine coste del Nord Africa, esponendo le nostre aree insulari al continuo richiamo di correnti sciroccali cariche di umidità e che quindi potranno determinare instabilità anche esplosiva.
METEO MARTEDI’ 16 OTTOBRE, PIOGGE IN ALCUNE REGIONI
Una perturbazione toccherà con la parte più attiva la Sardegna, associata a piogge e temporali più diffusi in avvio di giornata. Le precipitazioni continueranno a penalizzare l’estremo Sud, specie la fascia ionica tra Calabria e Sicilia con possibilità di forti temporali. Piovaschi si avranno su coste del medio-alto adriatico, ma dalla sera anche lungo il medio-alto versante tirrenico.
METEO META’ SETTIMANA VARIABILE E MALTEMPO SULLE ISOLE
Continueremo a rimanere ai margini di una lacuna ciclonica ad ovest e nel bel mezzo fra infiltrazioni atlantiche e l’anticiclone di blocco presente ad est. Tra mercoledì e giovedì assisteremo all’approfondimento del vortice afromediterraneo, con maggiore possibilità di precipitazioni intense tra Sud ionico, Sicilia e Sardegna orientale.
CALDO INSISTENTE, CLIMA POCO CONSONO ALL’AUTUNNO
Non sono attese grosse variazioni termiche, salvo delle lievi flessioni più che altro agevolate dalla presenza di precipitazioni. Clima molto mite ed umido anche di notte e questo caldo persistente insolito fornirà l’ulteriore energia necessaria ad enfatizzare ulteriormente i temporali. Ecco uno dei motivi del rischio di fenomeni intensi, possibili anche in questa settimana a carattere locale.
ULTERIORI TENDENZE
Il vortice ciclonico continuerà a contrapporsi all’anticiclone di blocco. In tal modo, persistenti condizioni di forte instabilità sono attese al Sud e soprattutto sulle Isole, ancora a penalizzare quelle aree recentemente colpite da episodi alluvionali molto intensi. Nel weekend l’anticiclone potrebbe riuscire ad avere la meglio, garantendo condizioni meteo più soleggiate quasi ovunque.
Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24/24 ore a cura dello Staff
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:
Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA
Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24 ore su 24, a cura dello Staff