METEO DAL 17 AL 23 OTTOBRE 2018, ANALISI E PREVISIONE
Una circolazione di bassa pressione, ad ovest dell’Italia, si va intensificando, con perno tra Mediterraneo Occidentale e Nord Africa. Tale vortice non riuscirà a progredire verso est, sempre per via dell’anticiclone di blocco presente sul comparto europeo centro-orientale. Il nostro Paese si troverà quindi un po’ nel mezzo fra i flussi umidi e il muro anticiclonico appena ad est.
Ciò determina il fatto che gli ammassi perturbati, pilotati dalle correnti meridionali, vadano ad indebolirsi nello sfondamento verso l’Italia, ma non mancherà qualche pioggia o temporale in molte regioni, con clima sempre più caldo del normale. Maggiore instabilità si realizzerà al Sud e sulle Isole Maggiori, maggiormente vicine al vortice di matrice afromediterranea.
Non mancheranno quindi temporali localmente forti le due Isole Maggiori, ma piovaschi episodici non mancheranno anche sul resto del Paese. Tra giovedì e venerdì il maltempo, tuttavia, si localizzerà tra Sardegna e Sicilia, mentre sul resto della Penisola è atteso un progressivo miglioramento.
METEO FINE SETTIMANA CON PIU’ SOLE OVUNQUE
Fino a venerdì il meteo resterà compromesso sulle Isole Maggiori. In questo frangente si andrà ulteriormente ad approfondire una circolazione ciclonica tra il Mediterraneo Occidentale e le vicine coste del Nord Africa, esponendo le nostre aree insulari al continuo richiamo di correnti sciroccali cariche di umidità e che quindi potranno determinare instabilità con fenomeni localmente intensi.
Gradualmente, lungo la Penisola, l’anticiclone si rafforzerà e per il weekend dovrebbe riportare il bel tempo ovunque, con clima anche piuttosto caldo. Da domenica tuttavia le prime infiltrazioni d’aria fresca dai Balcani potrebbero raggiungere i versanti adriatici, apportando qui una flessione graduale delle temperature.
METEO MERCOLEDI’ 17 OTTOBRE, PIOGGE SPARSE
Variabilità assoluta protagonista, per i flussi umidi richiamati dall’area ciclonica ad ovest dell’Italia, con perno in scivolamento dal Mediterraneo Occidentale al Nord Africa. Piogge e temporali più consistenti si avranno su Sardegna, Sicilia fino localmente alle coste tirreniche. Locali piovaschi si avranno anche su medio-alto versante adriatico e, al pomeriggio, su zone interne del Centro-Sud.
METEO TRA GIOVEDI’ E VENERDI’ MALTEMPO SULLE ISOLE, MIGLIORA ALTROVE
L’Italia resterà ai margini di una lacuna ciclonica afromediterranea, e nel bel mezzo fra correnti umide e l’anticiclone di blocco presente ad est. Precipitazioni intense si avranno ancora tra Sud ionico, Sicilia e Sardegna orientale. Sulla Penisola iniziale variabilità, ma in un contesto in prevalenza asciutto e con tendenza a schiarite sempre più ampie.
CLIMA POCO CONSONO ALL’AUTUNNO, TEMPERATURE SOPRA LA NORMA
Questo caldo persistente insolito fornirà l’ulteriore energia necessaria ad enfatizzare ulteriormente i temporali. Ecco uno dei motivi del rischio di fenomeni intensi, seppur localizzati. A seguito del rinforzo dell’anticiclone continuerà a fare caldo nel weekend, ma poi si potrebbe aprire lo spiraglio, a partire da domenica, per l’arrivo d’aria più fresca dai Balcani.
ULTERIORI TENDENZE
Nel weekend l’anticiclone potrebbe riuscire ad avere la meglio, garantendo condizioni meteo più soleggiate quasi ovunque, anche sulle Isole. Tuttavia, da domenica, si aprirà il varco per l’arrivo d’aria più fresca dai Balcani. In questo frangente correnti artiche tenderanno ad affondare verso il Centro-Est Europa. Potrebbe essere l’inizio di una fase ben più fresca nella prossima settimana.
Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24/24 ore a cura dello Staff
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:
Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA
Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24 ore su 24, a cura dello Staff