Le ultime immagini Meteosat ci mostrano, in una visione d’insieme, condizioni diffusamente di bel tempo che dalla Francia interessano buona parte dell’Italia, i Balcani e la Russia europea. Infatti, un’ampia aria di alta pressione ostacola l’avanzare delle perturbazioni ben visibili in Oceano Atlantico.
Tra Sardegna, Sicilia e Tunisia è invece attiva un’area d’instabilità che ha generato precipitazioni anche di forte intensità. Piogge che hanno avuto caratteristiche alluvionali in alcune aree della Tunisia, dove sono segnalate esondazioni di corsi d’acqua e allagamenti.
Un’altra aria critica la vediamo nella penisola iberica, dove per altro è stato diffuso anche un bollettino di allerta meteorologica. Qui soffiano venti orientali, che tenderanno ad addensare nubi nella parte orientale dell’Iberia, dove sono previste piogge che potranno anche assumere anche forte intensità.
In tali aree, nel semestre freddo si possono verificare in condizioni come quella in atto, anche alluvioni lampo.
Le perturbazioni atlantiche, le potrete osservare nella parte sinistra della foto, raggiungono le coste occidentali delle isole britanniche, per poi spingersi più a nord verso la Scandinavia e le regioni artiche, dove soffiano venti caldi che determinano ancora una volta nelle regioni polari temperature molto superiori alla media.
LINK veloce alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione, ma se non in elenco vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:
Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA
Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24 ore su 24, a cura dello Staff