METEO DAL 20 AL 26 OTTOBRE 2018, ANALISI E PREVISIONE
L’alta pressione è in ulteriore rinforzo sull’Italia con conseguente meteo stabile e definitiva attenuazione del vortice ciclonico che ha ancora comportato precipitazioni alluvionali sulla Sicilia. Quest’attenuazione del vortice sta lasciando spazio alla rimonta anticiclonica di matrice sub-tropicale, che riuscirà a garantire bel tempo ovunque fino a tutto il weekend.
La contemporanea presenza di un’area depressionaria sulla Penisola Iberica favorisce ancora l’afflusso di ulteriori correnti calde nord-africane verso il nostro Paese. n questa fase di bel tempo, il caldo resta assoluto protagonista, con temperature eccessivamente elevate rispetto al normale e valori che localmente sono da tarda estate.
Un cambio di circolazione sembra potersi concretizzare proprio a cavallo fra la fine di domenica e l’inizio della prossima settimana. Le prime infiltrazioni d’aria fresca dai Balcani sono attese verso i versanti adriatici, apportando qui una flessione graduale delle temperature che poi si propagherà al resto della Penisola.
FRESCO IRROMPE AD INIZIO SETTIMANA, METEO PIU’ AUTUNNALE
Bisognerà attendere così i primi giorni della nuova settimana per un calo termico più incisivo e generalizzato. L’aria fredda giungerà da nord/est e sarà collegata all’affondo di un vortice freddo verso i Balcani e poi in direzione delle regioni meridionali dove si avrebbe un peggioramento con piogge e temporali, non solo un calo termico.
In generale, tutta la prossima settimana sembra poter essere caratterizzata dal predominio di una circolazione fredda da nord, che ci farà respirare aria da freddo autunno. Il contesto sarà comunque secco e più instabile a tratti al Centro-Sud, con occasione anche per le prime nevicate stagionali lungo la dorsale appenninica.
METEO SABATO 20 OTTOBRE, SOLE SU GRAN PARTE D’ITALIA E CALDO
La giornata mostrerò uno scenario perlopiù assolato da nord a sud, grazie al consolidamento del promontorio anticiclonico. Qualche annuvolamento potrà aversi su Piemonte ed entroterra laziali, mentre saranno più consistenti gli addensamenti sulle due Isole Maggiori con possibili isolati scrosci di pioggia sulle aree interne e montuose.
METEO DOMENICA 21 OTTOBRE, CENNI DI CAMBIAMENTO
Prevalenza di sole ma addensamenti in Val Padana e regioni adriatiche per effetto d’infiltrazioni fresche dai Balcani. Nuvolaglia consistente si avrà poi tra Calabria ionica e Sicilia orientale, con locali temporali. Tra sera e notte peggiora in modo più incisivo sulle regioni centrali adriatiche, con precipitazioni che poi si estenderanno anche verso Basso Lazio e Campania.
CAMBIAMENTO METEO DRASTICO CON CROLLO DELLE TEMPERATURE
L’arrivo d’aria più fresca dai Balcani porterà ad una flessione delle temperature da domenica, più accentuata sulle regioni adriatiche. Il calo termico dilagherà poi ovunque e la prossima settimana sarà in generale con clima fresco e a tratti ventoso per una prevalente circolazione settentrionale pur in un contesto in prevalenza anticiclonico.
ULTERIORI TENDENZE
Ci attende una fase ben più fresca per gran parte della nuova settimana, senza escludere instabilità a tratti principalmente sulle regioni centro-meridionali adriatiche. Il clima assumerà ovunque un sapore più autunnale. Una colata fredda più incisiva non è esclusa giungere verso il weekend e a ridosso d’Ognissanti.
Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24/24 ore a cura dello Staff
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:
Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA
Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24 ore su 24, a cura dello Staff