POSSIBILE EVOLUZIONE METEO SINO AL 3 NOVEMBRE
Si prospetta un cambiamento delle condizioni meteo climatiche davvero eclatante.
Il periodo di riferimento sarà quello a cavallo tra fine Ottobre e i primi di Novembre, allorquando potrebbe subentrare la prima vera ondata di freddo stagionale.
Il tutto andrà a inserirsi in quel cambiamento di circolazione atmosferica a carico del Vecchio Continente e che dovrebbe gettare definitivamente le basi per l’ormai imminente Inverno.
Stiamo parlando di uno spostamento dell’Alta Pressione tale da lasciar strada sia alle perturbazioni provenienti dal nord Atlantico, sia alle prime irruzioni fredde dal Circolo Polare Artico.
Si avrebbe un netto passaggio da condizioni atmosferiche di fine Estate, a quelle di inizio Inverno, anche se va comunque sottolineato che il vero Inverno è un’altra cosa.
COSA POTREBBE ACCADERE
Alta Pressione che lascerà l’Europa centro orientale, dirigendosi verso l’Atlantico occidentale e la Penisola Iberica. Trovandosi in quella posizione non sarà più in grado di offrirci riparo da eventuali assalti perturbati, a meno che con un colpo di coda non riesca a trattenere una propaggine orientale proprio sul nostro Paese. Ipotesi, quest’ultima, che attualmente sembra perdere importanza.
I modelli matematici di previsione puntano su una possibile spinta meridiana dell’Anticiclone, verso il Regno Unito, così facendo chiaramente l’aria fredda artica avrebbe modo di insinuarsi verso sud puntando con decisione le nostre regioni.
Ma anche qualora non dovesse arrivare il freddo, le perturbazioni atlantiche potrebbero puntare il Mediterraneo dispensando maltempo di una certa consistenza e persistenza.
CROLLO TEMPERATURE
Osservando le proiezioni termiche notiamo, da parte dei più autorevoli centri di calcolo matematici, un evidente trend al raffreddamento. Il calo delle temperature potrebbe risultare non soltanto marcato, potrebbe riguardare un po’ tutte le regioni d’Italia.
Diminuzioni tali da consegnarci valori al di sotto delle medie stagionali, valori tali da costringerci a rispolverare i giubbotti pesanti e a riporre nell’armadio il vestiario estivo. Poi, certo, non mancherà qualche altra occasione per incursioni d’aria calda (avete presente l’Estate di San Martino?) ma stiamo ormai approcciando l’imminente Inverno e sarà bene non farsi cogliere impreparati.
IN CONCLUSIONE
Insomma, la strada sembra ormai tracciata e a dispetto di quanto accaduto sovente nel recente passato le festività di Ognissanti potrebbero proporci realmente un cambiamento imponente delle condizioni meteo climatiche.
FREDDO PRECOCE, SIGNIFICATO
L’arrivo del freddo precoce, in se non ha valore predittivo per la stagione invernale. Passeremo da un estremo all’altro, da anomalie di temperatura positive, a sotto la media.
Va anche detto che avere temperature sempre in media è alquanto difficile, ma è invece insolito, ovvero non dovrebbe accadere, ciò che succede.
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:
Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA
Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24 ore su 24, a cura dello Staff