Le cronache meteo riportano anche oggi il temporale di insolita violenza che ha interessato Roma e non un borgo sperduto. L’evento atmosferico fa notizia perché ha interessato una grossa metropoli.
Roma che nel tardo pomeriggio di domenica 21 ottobre ha vissuto un temporale di violenza insolita per il tipico clima della città, che d’Autunno, di forti temporali ne vede eccome. Ma il fenomeno che ha raggiunto la Capitale è stato fuori dal comune.
E’ stato un temporale che giungeva dall’Appennino, le cui nubi sono esplose verso l’alto a causa del gran calore e umidità: l’energia. Il fronte freddo che veniva da nord e l’aria caldo umida hanno creato un mix di contrasti termici, ed ecco il temporale da record per Roma,
Fa troppo caldo, sono caldissimi i mari italiani, ed i contrasti termici tra l’aria fresca e quella calda sono molto intensi.
Temporali analoghi li vediamo d’estate in Val Padana, in Europa centrale, ma non a Roma.
In queste ore, i contrasti termici stanno generando forti temporali, e generale maltempo in Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia.
Cade la neve nelle cime dell’Appennino, fin sino ai 1500 metri di quota.
Quella in atto è una situazione meteo esplosiva, e forse ne vedremo altre in Italia se la temperatura media non scenderà, ma soprattutto se non calerà notevolmente quella dei mari.
Vi lasciamo con varie foto raccolta dai social network sulla grandinata di Roma.