METEO DAL 25 AL 31 OTTOBRE 2018, ANALISI E PREVISIONE
Un campo d’alta pressione, in estensione dall’Ovest Europa, ha temporaneamente riconquistato l’Italia ed il Mediterraneo, garantendo meteo decisamente più stabile sebbene tutta la nostra Penisola che si viene trovare lungo il bordo orientale della struttura anticiclonica. Ciò significa che correnti settentrionali continuano a coinvolgere l’Italia, ma trasportando aria ben più mite.
Le temperature sono nettamente risalite un po’ ovunque, specie su regioni tirreniche e sul Nord Italia dove l’impennata termica è fortemente accentuata dall’effetto delle correnti favoniche in discesa dalle Alpi, con una vera e propria fiammata di caldo estivo in molte aree della Val Padana. Sarà però una fase molto fugace.
Il bel tempo, portato dall’anticiclone, è destinato ad interrompersi fin da venerdì, quando aria più umida sud/occidentale inizierà ad essere richiamata verso la nostra Penisola. Si andrà così verso un nuovo cambiamento meteo con altro maltempo che entrerà in piena azione nel corso del fine settimana.
METEO AUTUNNALE, DAL WEEKEND FASE PERTURBATA
Il peggioramento si innescherà dall’affondo di una saccatura fredda verso l’Europa Centro-Occidentale, che poi scivolerà alle latitudini mediterranee con una traiettoria ben più occidentale rispetto all’assalto perturbato precedente, favorendo la nascita di una depressione mediterranea che potrebbe determinare maltempo di forte intensità.
Sarà una tipica fase autunnale. Avremo un clima più umido, non troppo freddo e con piogge potenzialmente abbondanti specie sul Settentrione dell’Italia e sulle regioni tirreniche. Non solo piogge, ma anche la tanto attesa neve sulle Alpi. Questo periodo movimentato potrebbe protrarsi anche fin verso il Ponte d’Ognissanti.
METEO GIOVEDI’ 25 OTTOBRE, ANTICICLONE GARANTIRA’ BEL TEMPO
In attesa del peggioramento, avremo ancora scenari decisamente soleggiati sull’intera Penisola, con temperature miti. I picchi termici diurni subiranno però un ridimensionamento al Settentrione, per effetto dell’attenuazione del foehn. Dalla sera prime nubi si affacceranno tra Liguria, Alta Toscana e Friuli, che saranno il segnale di un cambio di circolazione con prime infiltrazioni d’aria più umida.
METEO INIZIA A PEGGIORARE VENERDI, DA NORD E TIRRENICHE
L’anticiclone inizierà a ritirarsi in Atlantico per l’affondo della saccatura verso il Centro-Ovest Europa che richiamerà flussi più umidi di libeccio verso l’Italia. L’approssimarsi della perturbazione determinerà un aumento delle nubi di tipo prefrontale e primi locali piovaschi a ridosso di Alpi, Appennino e in genere tra Liguria e medio-alto versante tirrenico.
TEMPERATURE IN CALO DOPO IL CALDO ESAGERATO
Gran tepore ancora giovedì, ma con temperature in fisiologico calo al Nord, dopo i picchi di caldo eccessivo avuti a causa del foehn. Successivamente, da venerdì e per il weekend, l’arrivo della perturbazione farà calare le temperature al Nord e sulle regioni tirreniche. Il richiamo di venti meridionali produrrà invece un temporaneo aumento termico al Sud ed in Adriatico.
ULTERIORI TENDENZE
La parte più attiva della perturbazione, sempre coadiuvata da correnti fredde delle alte latitudini, entrerà nel vivo nel weekend, con l’innesco di un’ondata di maltempo autunnale, più importante stavolta al Nord e regioni tirreniche. Le precipitazioni potranno risultare abbondanti ed altre perturbazioni potrebbero seguire nei primi giorni della nuova settimana.
Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24/24 ore a cura dello Staff
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:
Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA
Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24 ore su 24, a cura dello Staff