POSSIBILE EVOLUZIONE METEO SINO ALL’8 NOVEMBRE
Le proiezioni, le ultimissime disponibili, dei modelli matematici di previsione parlano chiaro: si prospetta una prima settimana di novembre meteo-climaticamente turbolenta.
L’avanzata dei Cicloni Atlantici, direzione Europa occidentale e sudoccidentale, potrebbe esporci a ripetute e vigorose ondate di maltempo. Al momento l’ipotesi più probabile contempla lo sviluppo di enormi aree cicloniche sulla vicina Penisola Iberica, con propagazione tanto sul nord Africa quanto sul nostro Paese. E’ un tipo di configurazione che non ci lascia per nulla tranquilli e ora vi spiegheremo per quale motivo.
L’IPOTESI DIVENTA UNIVOCA
Se fino a qualche tempo fa si parlava di possibili ingerenze d’aria fredda proveniente dal Circolo Polare Artico, oggi possiamo dirvi tranquillamente che tale ipotesi è venuta meno. Per quale motivo? Molto semplice… per quei movimenti dell’Alta Pressione che descrivemmo più e più volte in quanto imprescindibili per il realizzarsi dell’uno o dell’altro scenario.
L’altro scenario è chiaramente quello Atlantico e quel che non ci lascia tranquilli è quanto segue. Aria moderatamente fredda sosterrà le depressioni che si infileranno a ovest dell’Italia e lo sprofondamento sul nord Africa dovrebbe innescare richiami d’aria molto mite – persino calda – su parte delle nostre regioni. Nell’area di confluenza tra l’aria fredda nord atlantica e quella calda subtropicale potrebbero svilupparsi contrasti termici eclatanti e conseguentemente precipitazioni particolarmente cattive. Per intenderci, temporali a carattere di nubifragio.
Ovviamente dovremo seguire molto attentamente l’evoluzione anche perché, a quanto pare, la presenza di un promontorio anticiclonico sull’Europa orientale potrebbe ostacolare in naturale deflusso di nubi e precipitazioni (trattenendole sul nostro Paese).
LE TEMPERATURE
Chiaro che anche le temperature saranno condizionate da tali contrasti, potremmo ritrovarci con parte d’Italia al caldo e un’altra parte in condizioni climatiche spiccatamente autunnali. Ma per maggiori dettagli dovremo chiaramente attendere conferme.
IN CONCLUSIONE
Quel che emerge, anche dall’analisi odierna, è che la prima settimana di novembre potrebbe confermare il trend sinora osservato: estremi meteo-climatici non indifferenti. A conferma di proiezioni stagionali che vorrebbe anche il prossimo mese come decisamente piovoso.
LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:
Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA
Aggiornamenti e monitoraggio evoluzione meteo, 24 ore su 24, a cura dello Staff